martedì 29 ottobre 2013

povere ma pulite

Мне уже по вкусу бедные, но опрятные стихи.
Mi piacciono le poesie povere, ma pulite.


Parché a tuti i ghe piasi,
ben ghe voi tuti ai fioi.
Xe che capimo noi,
che avanti el mondo,
chi che lo fa andar,
i xe lori.

Virgilio Giotti
Da Prima storia
Caprizzi, canzonete e storie, 1921-1928

Perché a tutti piacciono,
bene vogliono tutti ai bambini.
È che capiamo, noi,
che avanti, il mondo,
quelli che lo fanno andare,
sono loro.

*

Prima storia è una poesia triste, con solo pochi, ma decisi raggi di luce. La si può leggere integralmente solo se si è in una disposizione d'animo abbastanza forte e se si sa almeno che la Maddalena era un ospedale triestino per la cura delle malattie infettive, dove molti malati venivano tenuti in isolamento, Montebello è un quartiere triestino e il sìnter l'accalappiacani (dal tedesco Schinder: scorticatore, carnefice, aguzzino, dice il Doria, perché l'accalappiacani, nell'Ottocento, aveva licenza di scuoiare gli animali e di fare commercio della pelle), se, per qualsiasi motivo, non ci si accontenta di un'estrapolazione e se si preferisce una poesia povera ma pulita ad una prosa e ad una visione ricche, eppure ottuse, come quelle del ministro Montebourg, quello che ha contribuito a promuovere la creazione del "marchio Francia" avallando parole come dès que la France touche à quelque chose, elle le rend plus intelligent, plus inattendu, plus pointu et plus productif e che lo scorso 12 settembre ha lanciato la politica industriale francese con questo video, il cui contenuto imbarazzante e per niente pulito è probabilmente dovuto alla presenza di improvvide note italiane di fine stagione estiva e all'origine, tutta statunitense, delle prove più dure che la Francia ha dovuto superare:


E ora Prima storia, senza l'ausilio di Vivaldì o d'altro. Mi si perdonerà il décalage, spero, tra l'altisonanza e la povertà, tra la Francia dei socialisti Montebourg e Hollande e il piccolo, popolare e trascurabile quartiere di Montebello di Giotti. Del resto, è voluto.

Una dona xe morta
sola a la Madalena,
giòvine de compena
trenta ani; e quatro fioi la ga lassà.

Tre i li ga mandai via,
un qua un là pal mondo:
el più picio, nel fondo
ch'i stava, a Montebelo el xe restà.

El zoga in strada, e, solo,
pai su' afari el va 'torno:
a le ùndise ogni giorno
co' una pignata el va cior el magnar.

C'una zia 'l sta e su' nona,
che le combati e sgoba:
con lore quela boba
el magna, e el pan che se devi comprar.

'Desso 'scoltè. 'Na cagna
el gaveva, che iera
pròpio sua. Una sera,
trovada el la gaveva in un canton

drio i legni, incrufolada,
par tera anca col muso:
ma i oci voltai in suso
el putel i vardava de sbrisson.

No' aver par sè e cior suso
'na bestia, quela cagna,
che pocossai la magna
anca ela e dà de far! Ma xe cussì!

Parché, quei che no 'riva
'ver mai quel che ghe ocori,
de tignir strento lori
el iozz' ch' i ga, no' i bazila: so mi.

Putel e cagna insieme
sempre se li vedeva:
pìcio el la difendeva
lu' d'i altri muli, e el pensava al magnar.

Del soldà, che spartiva
la pasta o i risi fora
del stagnaco, par sora
mezo cazziul el se fazeva dar

par ela, par la cagna.
E lui el stava 'tento
de farla scampar drento
co se vedeva el sìnter de lontan.

El sìnter el passava
sul caro; là d'in alto
el spionava; e zo un salto
el fazeva liger co iera un can.

Gavè mai visto el sìnter
ciapar un can? Arente
el ghe va indifarente,
vardando in alto; o pian pian de scondon.

El lazzo el lo tien sconto,
strento in man, drio la schena;
e el speta. Ma compena
ch'el capissi che xe el momento bon,

là ch'el xe fermo, 'l alza
su par indrio el lazzo,
e co' un giro de brazzo
el lo sgnaca, e po' el strenzi co' un zucon.

Bala staltro; e lu', dopo
'ver dita una bulada
par la gente ingrumada,
el lo strassina e fica in t-el casson.

Là anca lui sempre el iera
ch'el vardava; e contento:
- la cagna la xe drento -
el pensava - e lu' el sìnter lu' no' sa.

Ma un giorno, par un buso
che mancava 'na tola,
la ghe xe andada sola
fora in strada. La iera cùcia là,

do' che col vial el nostro
stradon fa cantonada,
e là la ga becada
el sìnter. De lontan el ga sintù

lu' el putel, e el xe corso.
A fianco del careto,
pìcio biondo muleto,
el coreva, vardando l'omo in su.

El coreva discalzo
pianzendo e el lo pregava.
L'omo se lo vardava
còrerghe drio. Adesso ve dirò

come ch'el lo pregava.
- El me la moli, dei,
lo prego. El xe bon lei.
Mi son un pòvaro putel. No' go

più nò papà nò mama. -
E po' de soravia:
- La me dà zo mia zia. -
E el sìnter ghe la ga molada! A quel

su' can ciapà col lazzo
el ghe ga perdonado,
el se ga discordado
de chi ch'el xe par via de quel putel.

Parché a tuti i ghe piasi,
ben ghe vol tuti ai fioi.
Xe che capimo noi,
che avanti el mondo, chi che lo fa andar

i xe lori. Se disi:
'na casa senza fioi
xe morta. E pòari noi
co li perdemo: xe finì el cantar.

Che glorioso ch'el iera!
Ma po' la scarlatina
el ga 'vu. In portantina
el xe andà via, e un mese via el xe sta.

Co de la Madalena
el xe tornado indrio
casa, pòvaro fio,
la su' cagneta no'l ga più trovà.


Ognuno vede Hölderlin come crede

dann seegne den Enkel noch Einmal,
Daß dir halte der Mann, was er, als Knabe, gelobt.

Ma, voi, benedisè
ancora 'na òlta 'l vostro nevodet,
parché ades che l'è 'n ón, debòto consumà,
par voaltre 'l mantegne quel che, tosatèl, l'à lodà.

Ognuno vede Hölderlin come crede. Io tendo a vederlo con occhi simili a quelli di Zanzotto, di preferenza all'ombra de un capein de ua.


giovedì 24 ottobre 2013

2004-2013

Patty Smith e Harold Pinter

Patty Smith e Harold Pinter hanno presieduto
alla mia nascita. Mi portò una sera di luglio da lei
e un pomeriggio di settembre da lui.
Lei gridava FUCK THE G8 e Pinter,

un ché di bastardo nel vestito di nero, un'aria di sfida
ai cento accademici in fila, annunciava il nemico
grasso e infedele, proprio il dieci settembre,
mentre tutti pensavano all'estate che non c'era stata.

Mia madre non fece niente per impedirlo,
i miei padrini erano due sciagurati
ma lei leggeva poeti, preti, visitava chiese senza stile
gente assolutamente sconosciuta,

e andava orgogliosa di quella pancia e del suo vestito
rosso stretto che mi esponeva ancora prima di nascere.
Avesse ascoltato la nonna: di mettersi maglie larghe,
camicioni, costumi interi, e lei no in topless

al settimo mese, mentre io, ora, visibile,
leggo i libri del primo scaffale – Simenon Tolstoj Vonnegut
ballo Sex bomb, mangio i quotidiani
insomma tutto alla rovescia, tutto sbagliato.

Ma credimi, nonna, le somiglierò ma non in tutto:
andrò coperta, mi terrò i fidanzati, anche se di nascosto,
mi perdonerai, affiorerò nelle battaglie, anch'io,
come lei prima di me, starò per il maleducato vestito di nero,

andrò dove non è andata, ascolterò più da vicino
quello che lei ha solo immaginato,
lo troverò il malvagio nella sua desolazione
di mondo invecchiato e fuorilegge

e infine, in un'altra sera di luglio, molto lontano da qui
canterò, come già avevo fatto nella luce rossa
dentro la sua pelle, people have the power...

Alba Donati
Non in mio nome, Marietti, 2004


Notte di San Lorenzo

Dormite insieme nello stesso letto
con i vostri ottant'anni di differenza,
del mondo non sappiamo più niente:
non ascoltiamo i telegiornali
né tantomeno compriamo un giornale,
abbiamo scelto il silenzio, l’accadere del giorno,
lo spazio intorno alla nostra casa.

Se c'è da andare in farmacia, andiamo
se c'è da andare alla posta, anche
ma per il resto abbiamo deciso
di coprire a grandi passi il selciato
davanti alla porta e di salire e scendere
le scale tante volte per prendere e portare.

Poi quando vengo a dormire vi separo:
ti metto nel letto piccolino e io prendo
il tuo posto nel letto matrimoniale.
Salgono gli spiriti nella stanza
attratti dalla mancanza di rumori,
anche un'aria stellata avvolge le mura
e noi veleggiamo tutta la notte,
tu alla ricerca della Strega Malefica,
io di te, e tua nonna di te, di me, e del suo primo amore.

Alba Donati
Idillio con cagnolino, Fazi Editore, 2013

venerdì 18 ottobre 2013

у него корабль над головой

Auf dass sie nicht vergessen, dass nichts in dieser Welt beständig ist, auch die Heimat nicht; und dass unser Leben kurz ist, kürzer noch als das Leben der Elefanten, der Krokodile und der Raben. Sogar Papageien überleben uns.
Joseph Roth, Juden auf Wanderschaft


In einem Roman wird das Leben beschrieben, da läuft angeblich die Zeit, aber sie hat nichts Gemeinsames mit der wirklichen Zeit, da gibt es keine Ablösung des Tages durch die Nacht, da entsinnt man sich spielerisch beinah des ganzen Lebens, während du dich in der Wirklichkeit kaum an den gestrigen Tag erinnern kannst. Und überhaupt: jede Beschreibung ist falsch. Der Satz: ‘Ein Mensch sitzt, über seinem Kopf ist ein Schiff’ ist vielleicht richiger als ‘Ein Mensch sitzt und liest ein Buch.’ Der einzige seinem Prinzip nach richtige Roman ist von mir. Aber er ist schlecht geschrieben.

Olga Martynova, Sogar Papageien überleben uns, Droschl, 2010


Affinché non dimentichino che a questo mondo niente rimane stabile, neanche il proprio paese, e che la nostra vita è breve, ancora più breve della vita degli elefanti, dei coccodrilli e dei corvi. Persino i pappagalli vivono più di noi.
Joseph Roth, Ebrei erranti


In un romanzo viene descritta la vita: in un romanzo il tempo sembra passare, ma è un tempo che non ha niente in comune con il tempo reale, in un romanzo la notte non si avvicenda al giorno, in un romanzo ci si ricorda ludicamente di quasi tutta la vita, mentre nella realtà ci si riesce a stento a ricordare del giorno appena trascorso e, in generale, ogni descrizione è sbagliata. La frase: "Un uomo sta seduto, sopra la sua testa appare una nave" è forse più corretta di "Un uomo sta seduto e legge un libro". L'unico romanzo corretto secondo il suo principio è il mio, ma è scritto male.

Ol'ga Martynova, Persino i pappagalli vivono più di noi 

Le parole tedesche sono parole della Martynova, ma sono anche parole di Fjodor, un poeta russo che nel romanzo della Martynova ha smesso di scrivere poesia e scrive solo prosa. Solo che Fjodor, nel passaggio citato, cita VVedenskijE quindi, nella versione italiana qui fornita, Fjodor usa parole che ho scelto io al posto di quelle tedesche scelte dalla Martynova per raccontare di Fjodor che cita VVedenskij in russo.  

В романе описывается жизнь, там будто бы течет время, но оно не имеет ничего общего с настоящим, там нет смены дня и ночи, вспоминают легко чуть ли не всю жизнь, тогда как на самом деле вряд ли можно вспомнить и вчерашний день. Да и всякое вообще описание неверно. "Человек сидит, у него корабль над головой" все же наверное правильнее, чем "человек сидит и читает книгу". Единственный правильный по своему принципу роман, это мой, но он плохо написан.

Mi pare che il modo in cui si ricordano le cose in un romanzo, nelle parole originali di VVedesnkij, non sia più ludico, ma solo facile, e che la nave non appaia come una parvenza di nuvola sopra la testa del lettore, come ho fatto credere io partendo da über seinem Kopf ist ein Schiff, ma che sia il lettore ad avere proprio una nave sopra la propria testa e che continui ad avercela per un po', almeno finché legge. Dev'essere quella nave, l'inesauribile serbatoio da cui si attingono i ricordi nei romanzi. Chiuso il libro, la nave sparisce. Forse perché il solo attimo esistente è quello presente, come diceva lo stesso VVedenskij*.

Stamattina, leggendo die Zeit, ho avuto per un po' il Dr. Oetker a braccetto col signor Cameo, sopra la mia testa, entrambi in camicia bruna, perfettamente stirata, con stivali di cuoio luccicanti, teschio, aquila, croce uncinata e tutto. In quel frangente, così come faccio in ogni simile occasione, mi sono augurata che i secondi passati non sparissero del tutto, che possa esistere un modo equilibrato, non ossessivo, eppur fermo, di conservarli, o almeno che l'unico secondo esistente ne possa serbare la giusta traccia col rispetto che si deve alle vittime del passato, liberando al contempo i figli dalle colpe dei padri. Kompliziert, come augurio.

Потому что прежде чем прибавится новая секунда исчезнет старая, это можно было бы изобразить так: (Perché prima che si aggiunga il nuovo secondo, il precedente scompare. Si potrebbe rappresentare così:)
         
       
Только нули должны быть не зачеркнуты а стерты (Solo che gli zeri non dovrebbero essere sbarrati, bensì cancellati).

Un ricordo di Romeo Bassoli

Qui.

martedì 8 ottobre 2013

Ventidueetrentanovenovediecisessantatrè

Ricordo che in apertura della seduta pomeridiana di martedì 8 ottobre sarà commemorato il cinquantesimo anniversario del disastro del Vajont.

Signora Presidente, oggi ricorre il 45° anniversario della tragedia del Vajont. Credo siano doverosi, da parte della Presidenza e dell'Aula tutta, un momento di riflessione e un ricordo dei tragici fatti di allora.

La Presidenza crede di interpretare il sentimento di tutto il Senato associandosi all'emozione e al ricordo di quell'immane tragedia.

Signor Presidente, intervengo per ricordare, a distanza di quarant’anni, un avvenimento che fu una tragedia.

Ecc.(1)

AA.VV.(2) del Senato italiano

(1) Gli storici dicevano che la memoria storica non è una componente della storia e che la memoria era passata dalla sfera storica alla sfera psicologica, il che aveva instaurato un nuovo regime di memoria, nel quale non si trattava più di memoria dell'evento, ma di memoria della memoria.
Patrik Ouředník, EuropeanaUne brève histoire du XXe siècle, Éditions Allia, 2010
(2) In ordine di apparizione: Roberto Calderoli, Gianvittore Vaccari, Emma Bonino, Willer Bordon.