martedì 28 settembre 2010

101 ragioni per imparare l'ungherese - 3

Perché l'ungherese è, in molti sensi, una lingua di minoranza.

Non penso solo al suo ceppo o ai diversi Paesi in cui vivono minoranze ungheresi o alla loro consistenza. Penso soprattutto allo stile delle lingue di minoranza, alla loro preziosa funzione di testimonianza, di memoria e di specchio, ai loro percorsi non invasivi, discreti e carsici, e mi viene in mente Danilo Kiš, di origine montenegrino-ungaro-ceco-ebraica, che si definiva a volte "uno scrittore bastardo, arrivato dal nulla", a volte uno scrittore jugoslavo, quindi di un Paese che nel nulla è finito, e che scrisse in un serbo-croato (la lingua della madre) in cui lasciava entrare naturali infiltrazioni ungheresi (la lingua del padre) o francesi:
Quando mi siedo per scrivere, spesso trovo una parola ungherese oppure francese per quello che dovrei dire in serbo. Le espressioni ungheresi sono, ad esempio, una sorta di piccole sorprese per il lettore, anche se i miei libri vengono letti in traduzione inglese o francese. Desidero far loro questo piacere, far loro provare una gioia simile a quella che provavo io quando nei testi degli scrittori jugoslavi mi imbattevo in parole ungheresi - in Krleža, per esempio.
Nota, di fonte non trascritta, presa sull'ultima pagina di Un tombeau pour Boris Davidovitch. Sept chapitres d'une même histoire, Danilo Kiš. Traduit du serbo-croate par Pascale Delpech, Gallimard 2007.

P.S. Un testo, quello di Kiš, "nato nel dubbio e nell'incertezza" che, "per raggiungere la verità di cui sognava l'autore", avrebbe dovuto essere raccontato "in rumeno, ungherese, ucraino o in yiddish".
P.P.S. Oggi ho scoperto che kis, in ungherese, vuole dire piccolo: ecco la gioia provata stamattina ed ecco perché questo P.P.S., probabilmente, avrebbe dovuto essere posto in cima a tutto quanto.

Cun s’oju de s’arveghe

Cun s’oju de s’arveghe
t’abbàido cun s’oju
biancu e biaittu de s’arveghe
in s’oju biancu e tzegu
de s’arveghe bi
piantu unu chercu unu
èlighe e una morighessa
bi pianto in cudd’oju
unu fiore de lizu grogu
de limonre birde comente
s’erva chi creschet in beranu.
Cun s’oju de s’arveghe
ti miro e cun s’oju de s’astore
de su grodde e de sirvone
e de sa tana ’e muru
cun s’oju de sa funtana
abertu die e notte cun s’oju
de su lentore chi tancat
a parte de manzanu
(e-i s’erva naschende muda
a bucca serrada dae cuddas
pedras istrintas che dentes
covacadas de piùbere e de carchina).
Cun s’oju de ogni pedra
de ogni fiore e de ogni animale
e de ogni attera cosa ch’istada
in s’oju de s’arveghe
t’abbàido terra mia
pro t’istimare e ti cantare
(a cua) un’anninnia.

Ignazio Delogu

Con l'occhio della pecora
Con l'occhio della pecora ti guardo con l'occhio bianco e scuro della pecora nell'occhio bianco e cieco della pecora ci pianto una quercia un leccio e un gelso ci pianto in quell'occhio un fiore di giglio giallo come il limone verde come l'erba che cresce in primavera. Con l’occhio della pecora ti guardo e con l’occhio del falco della volpe del cinghiale e della donnola con l'occhio della fontana aperto giorno e notte con l’occhio della rugiada che si chiude al mattino (e l'erba che nasce muta con la bocca chiusa da quelle pietre serrate come denti coperte di polvere e di calce). Con l’occhio di ogni pietra di ogni fiore e di ogni animale e di ogn'altra cosa che sta nell'occhio della pecora ti guardo terra mia per amarti e per cantarti (di nascosto) una ninna nanna.

Delogu 2000, traduzione dell'autore

(cfr., volendo, la capra dal viso semita di un altro poeta, continentale, questa volta)


Dall'archivio di Radio 3 Suite.

venerdì 24 settembre 2010

La lingua della poesia

Siccome Giotti, parlando, usa la koinè italiana, un amico gli chiese un giorno perché non parlasse il suo dialetto. «Ma come, - rispose Giotti, - vuole che usi, per i rapporti di ogni giorno, la lingua della poesia?»

Pier Paolo Pasolini, Passione e ideologia, Einaudi 1985

E xe cussì che zerti se ritrova a scriverse imeil in triestin.
La fida ninfa

La chéursa

I m'è chéurs dri rugénd, e mè a n capéva,
a n so s'i avéss la s-ciòpa, mo i curtéll,
ò vést al lèmi léus sòtta i lampiéun.
Andéva cmè un chèn brach e lòu tótt dri,
ò travarsè la piaza,
pu a m so bótt te Baròun, mo dop la pòumpa
a so tòuran pr'e' Ciód e a m so infilé
ti pórtich fina Tiglio dal smanzài,
ò imbòcch e' lavadéur, ò pas la Méura,
da la Zóppa a so vnú sò ma la Costa,
pu tla Bósca, a so sèlt dréinta un curtéil,
ò fat du rèm ad schèli,
a so vnú fura vsina la Massèni,
a so chéurs vérs la Roca, me crusèri
ò ciap d'inzò vérs e' Pòzz Lòngh, e ò vést
davènti mè tri quatar ch'i curéva
e i s guardéva di dri, i m guardéa mu mè.
Te préim a n’ò capéi, a i vléa dí quèl,
mo a n mu n so tróv la vòusa, a n'arivéva
a 'rscód e' fiè.
Però mè u m pèr ch'i séa
quéi 'd préima, quéi ch'i m déva dri mu mè,
éun e' va un puchìn zòp, un èlt l’à un brètt
ch'a m l’arcórd, mo i córr véa, i n sta a sintéi,
e' pèr ch'i apa paéura, e mè a i dagh dri,
ò paéura ènca mè, mo cm'òi da fè?
a m putrébb farmè què, e se pu a m sbai?
s'a m férm e quéi di dri i m'è madòs?

Raffaello Baldini, La nàiva Furistír Ciacri, Einaudi 2000


La corsa

Mi sono corsi dietro urlando, e io non capivo,
non so se avessero il fucile, ma i coltelli,
ho visto le lame luccicare sotto i lampioni.
Andavo come un bracco e loro tutti dietro,
ho attraversato la piazza,
poi mi sono buttato nel Baròun, ma dopo la fontanella
sono tornato per il Ciód e mi sono infilato
sotto i portici fino ad Attilio delle granaglie,
ho imboccato il lavatoio, ho passato la Mura,
dalla Zóppa sono venuto giù alla Costa,
poi nella Bosca, sono saltato dentro un cortile,
ho fatto due rami di scale,
sono venuto fuori vicino alla Massani,
sono corso verso la Rocca, all'incrocio
ho preso in giù verso il Pozzo Lungo, e ho visto
davanti a me tre o quattro che correvano
e guardavano indietro, mi guardavano a me.
Sul momento non ho capito, volevo dire qualcosa,
ma non mi sono trovato la voce, non arrivavo
a tirare il fiato.
Però a me mi pare che siano
quelli di prima, quelli che inseguivano me,
uno va un pochino zoppo, un altro ha un berretto
che me lo ricordo, ma corrono via, non stanno a sentire,
pare che abbiano paura, e io li inseguo,
ho paura anch'io, ma come devo fare?
potrei fermarmi, e se poi mi sbaglio?
se mi fermo e quelli dietro mi sono addosso?

giovedì 23 settembre 2010

La gòmma

S'u i fóss 'na gòmma da scanzlè, 'na gòmma
da inciòstar, no da lapis, o se no
s'na machina da scréiv, bat xxx,
o, par fè méi, xyxy,
o, par fè mèi ancòura, mnmn,
ch'us s fa póch mn, mo e' scanzèla,
porca masóla, ch'u n s capéss piò gnént,
o adiritéura, mèi di tótt, mo a n l’ò,
un computer u i vrébb, ch'e’ basta un tast,
e e' sparéss tótt, senza un scanzlòt, tótt biènch,
cmè ch'u n fóss suzèst gnént,

parchè mè te mi mònd i sbai ch'ò fat.

Raffaello Baldini


der gummi

wenn es einen radiergummi, einen tuscheradiergummi,
nicht einen bleistiftradiergummi, gäbe, oder
mit einer schreibmaschine xxx,
oder, um das besser zu machen, xyxy tippen
oder, um das noch besser zu machen, mnmn tippen
denn man macht wenig mn, aber man radiert aus,
verdammt, bis man nichts mehr verstehen kann,
oder sogar, das wäre am besten, aber ich habe keinen,
man bräuchte einen computer, mit dem eine einzige taste reicht
und alles verschwindet, ohne irgendwas auszuradieren, alles ist weiß,
als ob nichts passiert wäre,

denn ich, in meinem leben, was für fehler ich gemacht habe.

(die Syntax ist merkwürdig auch im Originaltext)

101 ragioni per imparare l'ungherese - 2

Tanto per continuare, perché in ungherese la vita (élet) non è né neutra né logica.


Catherine - Sabine, je crois qu'il faut dire bonsoir, à présent.
Sabine - Oui, maman. Au revoir, Jim.
Catherine - Jim, j'aurais besoin de vous parler tout à l'heure. Vous serez libre?
Jim - Bien sûr.
Catherine - Bien. Mathilde, kommen Sie mit.
Jules - Remarquez bien que les mots ne peuvent pas avoir la même valeur, puisqu'ils n'ont pas le même sexe. Nous disons en allemand : le guerre, le mort, le lune, alors que soleil et amour sont du sexe féminin : la soleil, la amour. La vie est neutre.
Jim - La vie ? Neutre ? C'est très joli, et surtout très logique.

(Sabine, credo che sia l'ora di dire buonanotte/Sì, mamma. Arrivederci, Jim/Jim, avrei bisogno di parlarle, più tardi. Sarà libero?/ Certo./Bene. Mathilde, venga anche lei./ Osservi bene che le parole non possono avere lo stesso valore perché non hanno lo stesso sesso. Noi diciamo in tedesco: il guerra, il morte, il luna, mentre sole e amore sono di sesso femminile: la sole, la amore. La vita è neutro./La vita? Neutra? È molto bello, e soprattutto molto logico.)

Lo so, lo so: ci sono molte altre lingue in cui non esiste il genere. In nessuna di tutte le altre lingue, però, vita è élet.

domenica 19 settembre 2010

101 ragioni per imparare l'ungherese - 1

Tanto per cominciare, perché nella grammatica di base per stranieri Hungarian: An Essential Grammar non c'è nessun esempio che assomigli vagamente a quel topos degli esempi che in inglese suona: The pen is on the table, ma piuttosto:

Mit iszol a vacsorához? (Cosa berrai per cena?)

Nem tudom kinyitni az üveget. (Non riesco ad aprire la bottiglia.)

Ahelyett, hogy cukrot tenne a teába, egy kis rumot tett bele. (Invece di mettere zucchero nel tè, vi mise un po' di rum.)

- Nem akarod megkóstolni ezt a vörösbort? (Non vuole assaggiare questo vino rosso?)
- Dehogynem. (Certamente.)

Neked nem szabad tejet innod. (Non dovrebbe bere latte.)

Nagyon berúgott, hiszen egymaga megivott egy egész üveg bort. (Divenne molto ubriaco perché si scolò da solo un'intera bottiglia di vino.)

Elittuk az egész havi fizetését. (Ci siamo bevuti tutto il suo stipendio.)

Spero non si pensi che questa sia una selezione creata ad arte per dimostrare una tesi preconcetta. Per scongiurare qualsiasi pensiero di questo tipo, invito a considerare che nel libro di testo Halló, itt Magyarország!, non dico in un capitolo qualunque e non dico nemmeno nel primo capitolo, ma fin dalla legenda posta a premessa, si mette subito in chiaro quale sia l'unica cosa che abbia senso mettere sul tavolo: a bor.


sabato 18 settembre 2010

Quest'ora di settembre

La città - mi dico - dove l’ombra
quasi più deliziosa è della luce
come sfavilla tutta nuova al mattino...
«...asciuga il temporale di stanotte» – ride
la mia gioia tornata accanto a me
dopo un breve distacco.
«Asciuga al sole le sue contraddizioni»
- torvo, già sul punto di cedere, ribatto.
Ma la forma l'immagine il sembiante
- d'angelo avrei detto in altri tempi -
risorto accanto a me nella vetrina:
«Caro - mi dileggia apertamente - caro,
con quella faccia di vacanza. E pensi
alla città socialista?».
Ha vinto. E già mi sciolgo: «Non
arriverò a vederla» le rispondo.
                                                (Non saremo
più insieme, dovrei dire.) «Ma è giusto,
fai bene a non badarmi se dico queste cose,
se le dico per odio di qualcuno
o rabbia per qualcosa. Ma credi all'altra
cosa che si fa strada in me di tanto in tanto
che in sé le altre include e le fa splendide,
rara come questa mattina di settembre...
giusto di te fra me e me parlavo:
della gioia».
Mi prende sottobraccio.
«Non è vero che è rara, - mi correggo - c'è,
la si porta come una ferita
per le strade abbaglianti. È
quest'ora di settembre in me repressa
per tutto un anno, è la volpe rubata che il ragazzo
celava sotto i panni e il fianco gli straziava,
un'arma che si reca con abuso, fuori
dal breve sogno di una vacanza.
                                                   Potrei
con questa uccidere, con la sola gioia...»

Ma dove sei, dove ti sei mai persa?

«È a questo che penso se qualcuno
mi parla di rivoluzione»
dico alla vetrina ritornata deserta.

Vittorio Sereni, Appuntamento a ora insolita, Poesie, Einaudi, 2002 (prima ed. Gli strumenti umani, Einaudi, 1965)


Appointment at an unusual hour

The city - I'm telling me - where shadow
is almost more delightful than light,
how it sparkles brand new in the morning...
«...dries out last night's storm» – laughs
my joy, beside me once again
aftre a brief separation.
«Dries out its contradictions in the sun»
- surly, already about to surrender, I reply.
But the shape, image, resemblance
- of an angel, I'd had said in other times -
reborn beside me in the windowpane:
«Dear - she's openly mocking me - dear,
with that holiday look of yours. Are you thinking
of the socialist city?».
She wins. And I quickly free myself: «I won't
get to see it» I answer.
                                  (We won't be
together any longer, I should say.) «But it's fair,
you're right not to mind me if I say those things,
if I say them from hating somebody
or angered by something. But believe in the other
thing making its way in me from time to time
and including the others and making them wonderful,
rare as this September morning...
I was just talking to myself of you:
of joy».
She takes my arm.
«It's not true it's rare, - I rectify - it is,
you carry it like a wound
along dazzling streets. It's
this hour of September repressed in me
the whole year, it's the fox stolen by the boy
and hidden under his clothes that ripped his thight,
a gun you carry abusively, out
of the brief dream of a holiday.
                                                I could
kill with this, with joy alone...»

But where are you, where did you get lost?

«This is what I think if somebody
talks to me of revolution»
I say to the windowpane desert once again.

*
I ragazzi spartani mettono tanta serietà nel rubare, che si racconta di uno, il quale aveva avvolto nel mantello un volpacchiotto da lui rubato, e si lasciò dilaniare il ventre dalla bestia con le unghie e i denti, fino a morirne, piuttosto di farsi scoprire.
Plutarco, Vita di Licurgo, 18, traduzione di Carlo Carena


Un simple garçonnet de Lacedemone, ayant desrobé un renard (car le larrecin y estoit action de vertu, mais par tel si qu'il estoit plus vilain qu'entre nous d'y estre surpris) et l'ayant mis sous sa cape, endura plustost qu'il luy eut rongé le ventre que de se découvrir.
Montaigne, I, XIV


Dorcas Gustine
I was not beloved of the villagers,
But all because I spoke my mind,
And met those who transgressed against me
With plain remonstrance, hiding nor nurturing
Nor secret griefs nor grudges.
That act of the Spartan boy is greatly praised,
Who hid the wolf under his cloak,
Letting it devour him, uncomplainingly.
It is braver, I think, to snatch the wolf forth
And fight him openly, even in the street,
Amid dust and howls of pain.
The tongue may be an unruly member -
But silence poisons the soul.
Berate me who will - I am content.
Edgar Lee Master, Spoon River Anthology


Non ero amato dagli abitanti del villaggio,
tutto perchè dicevo il mio pensiero,
e affrontavo quelli che mancavano verso di me
con chiara protesta, non nascondendo né nutrendo
segreti affanni o rancori.
È assai lodato l'atto del ragazzo spartano,
che si nascose il lupo sotto il mantello,
lasciandosi sbranare senza lamentarsi.
È più coraggioso, io penso, strapparsi il lupo dal corpo
e lottare con lui all'aperto, magari per strada,
tra polvere e ululi di dolore.
La lingua è magari un membro indisciplinato -
ma il silenzio avvelena l'anima.
Mi biasimi chi vuole - io son contento.
Traduzione di Fernanda Pivano
*

Saint-Malo, 11 settembre 2010

Saint-Malo, 12 settembre 2010 (al centro, gli ultimi gradini del trampolino della piscina; a sinistra, la scritta "Peter")

Saint-Malo, 11 settembre 2010 (appunto)

Oh. Tutte le indicazioni necessarie per poter rintracciare le tracce della volpe-lupo del ragazzo spartano erano belle e pronte nel libro di poesie di Sereni: il mio solo apporto è la macchia indelebile dell'obiettivo della mia macchina fotografica.

martedì 14 settembre 2010

Traducere cu cuscienza di lupu

Quid recitaturus circumdas vellera collo?
Conveniunt nostris auribus ista magis.


Marcus Valerius Martialis, Epigrammata, IV, XLI

Si potrebbe pensare di tradurre l'epigramma di Marziale in molti modi, ad esempio:

Perché, prima di recitare, ti proteggi la gola con la sciarpa?
Converrebbe piuttosto che proteggesse le nostre orecchie.

Perché, quando ti accingi a recitare, avvolgi la sciarpa al collo?
Avvolgerla alle nostre orecchie c
onverrebbe di più.

Vi sono numerose versioni di gran lunga più eleganti. Poche, però, eguagliano questa versione in siciliano o, come avrebbe detto il suo autore, in siciliano-turco:

Pirchì, Vicenzu, quannu fai un cumiziu,
cu dda mossa di gran mammaluccuni,
llampatu, cci hai lu viziu
di jittariti attornu
di lu coddu una sciarpa di cuttuni?
Iù mi sirrassi un cornu,
ca fussi megghiu, p'un sèntiri cchiùi
li to scimunitaggini sbirlicchi
ca cu dda sciarpa gnutticata 'n dui
mi ntuppassi l'aricchi!

Santo Calì, Epigrammi di Marziali (o quasi) traduciuti cu cuscienza di lupu, Calì editore, 1966

Sunu cincucent'anni ca lampija

A Santu Calì

1

Vogghiu parrari a vui, Santu Calì,
nannavu anticu di li me nannavi,
ca p'un coppu di ciciri o di favi
maltisi, p'un quartucciu d'acquatina
làppia o di sbintatu torcifezza
nta sti carranchi carranchi
stravotu
allampanatu
squatatu
amarosticu
v'assuttigghiâvru a mùnciri lu sucu
di la petra bbruscata
di suffuru e catrammi.

A focu friddu o sutta la vampata
di lu suli a miriju, ridduttu peddi
e un pugnu d'ossa a riparari n'arma
ca sapeva di tanfu, vi vinnevuru
lu ciatu, e, ancora vivu, vi cantavuru
répiti longhi; e jazzi di lardichi
ca mmuzzìcunu, e frunti nzangunijata
di nivicusi mmilinati, e a Ustu
lu cannarozzu rrascatu di spighi.


2

Vogghiu sfuari cu vui, Santu Calì,
burdunaru
o carbunaru
o culatru,
culatru carbunaru burdunaru,
rutedda pazza di miserii, a ghiocura
d'ogni ribbasciatina di punenti,
o braccianti annurbatu di la fammi
e spicatu di siti virdognula.
Iù nun sacciu, zzu Santu, mancu siddu
a lu milli e secentu trentatrì,
o cinquantottu, un annu comm'a 'nn autru,
- la notte vi gnuttiu nton mari d'ummira,
unni assáccunu, turdi, li silenzii, -
vui vi gghiamâvru zzu Santu Calì.
O ca forsi Puddittu vi gghiammavuru,
o Masi, o Cannaloru, o Ciccu Paula,
pi vutu d'acqua di la matri ràvida.
Nta ddi misi di siccu a San Franciscu
lu jittavunu supra di na taula
fracida, e lu lassavunu darreri
a li porti trallati di la cresia,
commu si fussi un cani spatrunatu,
sdillittu, 'm pinitenza,
senza cappucciu di frustagnu e senza
mantu d'abbraciu, a scuvari a lu suli
rraggiatizzu di Maju, anzina a quannu
non si fussinu aperti a tronu e lampu
tutti li cataratti di lu celu
a rrifriscari lavuri ammaciati
di signuri jitticusi... O forsi vui
vi gghiamavuru Ntoni, o forsi mancu
jevuru di Calì, ma di Lamprunchiu:
forsi jevuru un nobili di chiddi
ca cci davunu jocu a la criata,
e jucannu jucannu la mbrinavunu,
e lu primu Calì fu vostru figghiu
apprisintatu di notti a la rota,
nta lu gghianu di Santa Catarina,
un vermu nudu, commu l'avia fattu
la madri sbinturata
e lu ghiammaru accussì,
cu lu nnommu di tutti li Santi,
Santu.
E fu Santu Calì.


3

Oh quanti girijati havi cumplitu
nta triccent'anni e cchiùi
dda vecchia rota, la rota di tutti
li bastardi nnuzzenti di lu munnu
supra li stradi macchiati di sangu
mmalidittu di genti senza nnommu,
o zzu Santu Calì. Pi na jurnata
cchiù longa di la vostra stissa fammi
li galantommi vi davanu chiddu
ca cchiù non vi putevunu rubbari.
E chi cutruzzi rutti nta sti nuci
nuciddu a scutulari li cuddanti,
o zzu Santu Calì; vostra mugghieri
quanti jurnati di cógghiri fici
nta li sorchi a pittinu di la curma,
a quattru pedi, sutta di la virica
vili e caina di lu capugghiurma!
Cu la testa a puzzuni cci cuntauru
li fila d'erba a li crapi rimischi
e a li pecuri strippi, e amara a chiddu
ca jisava la testa! C'era zotta,
zotta bagnata d'acìtu e stirata
cu cira giarna di scarparu, e cuppa
di torcifezza sbintatu e di feli
pi livaricci siti a Gésu Cristu!
Oh milli voti megghiu sutta terra
a cramari li peni di stu nfernu!

San Petru sulu pi la genti bona
tinia li gghiavi di lu paradisu
sbalancannucci porti a li signuri;
cci priparava cuscini di sita
allisciantrina supra seggi d'oru,
menzamai cci duleva la carina.

Ma pi l'anima tinta d'un braccianti
non prijava, pazzoticu, un parrinu...


4

Stravoti, ogni duminica a matinu,
nta lu bagghiu assagghiatu
di lu palazzu di lu signurinu,
vi rricugghievuru a ddui,
a tri, a deci, a centu,
mpalassulunuti
allampati
squatati
amarostici,
o braccianti scavagghi, a ddomannari
la chinnicina, cu l'occhi mpicati
a la finestra di Don Marcu Abbati,
lu patruni di menza Linguarossa.
Lu so palazzu avia scali di marmuru
ca cchianavunu, longhi, 'm paradisu
a balli e soni d'angili; ddi scali
erunu troppu lisci pi li pedi
ncadduti di li sudici viddani;
ma lu bagghiu era fattu a mazzacani,
cci avia l'artariu di Sant'Antuninu,
di Santu Roccu e di Santu Patronu,
c'erunu tutti li Santi a riconcu;
ma pi l'anima 'm pena d'un braccianti
non prijava, pazzoticu, un parrinu!

Don Marcu Abbati, a manzijornu, acquannu
si sinteva cchiù cómmitu, d'arreri
a dda finestra ccustata a fangazza
accumparia, addisiatu commu
la vita, cchiù sdignatu di la morti,
umbra ntrusciata nton fazzulittuni
di lana, e vi gghiamava a vuci scugghia:
- Teni, Franciscu! Acchiappa, Puddu! Pigghia,
Nicola! E vi jittava nton cartocciu
la chinnicina, e vi facia lu sgarru
d'un pícciulu, d'un granu, d'un tarì.
- E chisti su' li to, Santu Calì!


5

Ma pirchì, comm'un pecuru, cci stávuru
di sutta? Ma pirchí non li sminnávuru
li viti ncastiddati a l'acquazzina
di Marzu, li nuciddi ncupulati
di li civili di tuttu lu Regnu?
Pirchì non ci scannávuru li crapi,
li jinizzi, li boi, li mannarini,
pirchì non ci jittâvru lu vilenu
nta l'acqua di li puzzi, nta lu vinu
di li butti, pirchì non ci scippávuru
lu cori di lu pettu, ma pirchì....
Rispunnitimi, vui, Santu Calì,
non vi spagnati! Li vostri patruni
non hannu aricchi, non hannu cchiù manu
ca stringi zotta pi livari pilu,
si li spurparu li griddi e li vermi;
non vi spagnati, zzu Santu Calì,
o nannu anticu di li me nannavi,
culatru burdunaru carbunaru,
rutedda pazza di miserii a gghiócura
d'ogni ribbasciatina di punenti,
o braccianti nnurbatu di la fammi,
o spicatu
di siti
virdognula!


6

Jeruvu ommi di paci, e lu parrinu
v'avia nzignatu ch'era statu Diu
a crijari lu tristu torcifilu
e lu braccianti gghinu di pidocchi;
e vi calava la panna nta l'occhi,
non videvuru mancu li cannili
ca chiancevunu supra di l'artariu;
sbannuti nta lu scuru, non laciávuru
li gghiachi aperti di lu Crucifissu,
la spata nta lu cori di Maria;
sulu li bummi di lu mascularu
sintévuru, pitreri e bummi 'n ziccu,
bummi 'n ziccu e pitreri
e fudda di culatri e carritteri,
burdunara e braccianti, tutti scausi,
e fimmini sciucati nta lu pettu
ca l'ossa spurtusavunu la peddi,
currevunu d'arreri di la vara
di San Filippu commu li giannetti
c'a la Bammina pigghiunu lu paliu.
E San Filippu non ci dava paci
a lu Dimoniu ca sputava suffuru,
suffuru e focu e ci carcarijava,
lu Santu arreri e lu Dimoniu avanti
ca traminzava di na vigna a nn'autra
e cci sfujeva ad ogni scurzaturi,
e San Filippu 'un lu putia agghicari.
Allura, sdisulatu, si firmava
pi sciucarisi, 'n frunti, li suduri
e jisannu la manu cu ttri gghìtita
mmaldicia la campa e la fulinija
scuppijavunu 'n celu a menza costa
masculuni, pitreri e bummi 'n ziccu:
bummi pi mmalidiciri la campa,
pitreri pi straddari la fulinija.


7

Trasattava l'addevu nta la naca
a ventu, la matina di San Vitu,
ciaccavunu li casi, oh Santu Vitu
mannaticci a me figghia un bonu zitu,
e masculi, pitreri e bummi 'n ziccu.
Milli pitreri pi lu Giubbileu,
triccentu maschi pi Santu Matteu,
bummi e pitreri pi Santa Lucia,
bummi 'n zicu pi Santa Rusulia.

Li viddani ballavunu mbriachi,
chiancevunu l'addevi nta li nachi,
mascattaria e masculi e pitreri,
bummi pi Santu Vicenzu Firreri,
mi ni mantegni li senzi a balanza,
bummi a Santu Gilormu mi ni scanza
sempri di dannu di lampu e di tronu,
bummi a spaccazza pi Santu Patronu
ca ni pruteggi di pesti e di sciara,
bummi pi San Franciscu e Santa Ghiara,
maschetti pi Gesù Sacramintatu,
masculi
bummi
e ciriveddu ntrunatu
mbriacatu
linziatu
ciaccatu
crapuliatu,
ma pi la festa di la Santa Spina
bummi a punenti, bummi a tramuntana,
bummi a li munti e bummi a la marina.


8

Riturnavuru a notti a lu catoju:
- Tu chi nni dici di sti bummi, Ciccu?
E Ciccu arrispunnia: - Non dicu nenti,
penzu ca mi n'hâ gghiri a travagghiari
e mi sentu la vita arramatizza,
Cumpari Santu; nta lu Serru Anticu
la colicedda evi tutta spicata.
E vui, zzu Santu: - Iù, pi na jurnata
di métiri, tirai un tarì e ddu' 'rana,
ma nta lu fossu di lu su Franciscu
crácita d'ogni sira na giurana.

Arrivavuru avanti a lu catoju:
- Tu chi nni dici di sta lampijata
a dda bannazza di lu Serru Anticu?
E Ciccu ti dicia: - Nenti ti dicu,
lu tronu cci llampau la balduvina
a lu zzu Brasi. Acchianavu la lupa
e la favata evi un pugnu di ggiarna.


9

La notti amara, dintra a lu catoju,
venniri era; ma pi vui, zzu Santu,
lu sabbutu era un gnornu com'a 'nn autru;
pi vui, zzu Santu, di mércuri o giovi
la colicedda spicava a lu Serru,
e la giurana a lu fossu chiancia
cu vavareddi vunchi di rumaddu.

Jittatu supra un gnazzu di ristucci,
mancu a vostra mugghieri cchiù circávuru,
la notti longa. Lu cori accupatu,
vi ramazzâvru ccà banna e ddà banna.

Vardavuru ogni tantu a lu taccettu:
fora, supra li peni di lu munnu,
sichitava lu celu a lampijari,
s'arrigghiavunu tutti li munti
janchi, e la notti arreri li gnuttia;
non si sinteva un gnacobbu sbulari
nta la frascammi di li nucidditi;
non si sinteva la vurpi abbajari,
di nuddu latu spuntava la luna
pi li culatri spirduti a la via.

Zzu Santu, o nannu di li me nnannavi,
a ddà bannazza di lu Serru Anticu
sunu cincucent'anni ca lampija.

Santo Calì, Canti siciliani, Lambda editrice, Catania, 1968


A Santo Calì
Sono cinquecento anni che lampeggia

1

Voglio parlare con voi, Santo Calì,
antenato antico dei miei antenati,
che per una ciotola di ceci o di fave
maltesi, per un quartino di vinello
da niente o di torcifezza svampito
dentro a valloni scoscesi
stravolto
allampanato
bollito
amarostico
vi assottigliavate a mungere il succo
della pietra bruciacchiata
di zolfo e catrame.

Al gelo o sotto la vampata
del sole a picco, ridotto pelle
e un pugno d'ossa a riparare un'anima
che sapeva di tanfo, vi vendevate
il fiato e, ancora vivo, vi cantavate
lunghi lamenti: e giacigli di ortiche
che mordono, e fronte insanguinata
di nevischi avvelenati, e ad agosto
la gola raschiata di spighe.


2

Voglio sfogarmi con voi, Santo Calì,
mulattiere
o carbonaio
o pastore,
pastore carbonaio mulattiere,
girandola pazza di miserie, in balia
di ogni soffio di ponente,
o bracciante accecato dalla fame
e indebolito dalla sete verdognola.
Io non so, zio Santo, nemmeno se
nel mille e seicento trentatrè,
o cinquantotto, un anno come un altro,
- la notte vi inghiottì in un mare d'ombra,
dove si accumulano, tordi, i silenzi -,
voi vi chiamavate zio Santo Calì.
O forse Giuseppino, vi chiamavate,
o Maso, o Candeloro, o Cicco Paola
per voto d'acqua della madre incinta.
Durante i mesi di siccità San Francesco
lo gettavano su una tavola
fradicia e lo lasciavano dietro
alla porta tarlata della chiesa
come se fosse un cane senza padrone,
derelitto, in penitenza,
senza cappuccio di fustagno e senza
mantello d'albagio, a cuocersi al sole
scontroso di maggio, fino a quando
non si fossero aperte a tuoni e lampi
tutte le cateratte del cielo
a rinfrescare i raccolti appassiti
di signori intisichiti... O forse voi
vi chiamavate Ntoni, o forse nemmeno
eravate di Calì, ma di Lamprunchio:
forse eravate un nobile di quelli
che giocavano con la cameriera,
e giocando giocando la ingravidavano,
ed il primo Calì fu vostro figlio
presentato di notte alla ruota
nella piazzetta di Santa Caterina,
un verme nudo, come l'aveva fatto
la madre sventurata
e lo chiamarono così;
con il nome di tutti i Santi,
Santo.
E fu Santo Calì.


3

O quanti giri ha compiuto
in trecento e più anni
quella vecchia ruota, la ruota di tutti
i bastardi innocenti del mondo
sulle strade macchiate di sangue
maledetto di gente senza nome,
o zio Santo Calì. Per una giornata
più lunga della vostra stessa fame
i galantuomini vi davano quello
che non vi potevano più rubare.
E che reni rotti, a scuotere i fusti
dentro quei noci noccioleti
o zio Santo Calì; vostra moglie
quante giornate di raccolta fece
sulle terrazze a pettine della cima,
a quattro zampe, sotto la verga
vile e caina del caposquadra!
Con la testa china, contavate
i fili d'erba alle capre mischiate
e alle pecore sterili, e guai a quello
che alzava la testa! C'era la frusta,
la frusta bagnata d'aceto e stirata
con cera gialla di calzolaio, e una coppa
di torcifezza svampito e di fiele
per togliere la sete a Gesù Cristo!
O mille volte meglio sotto terra
a calmare le pene di quest'inferno!

San Pietro solo per la gente buona
aveva le chiavi del paradiso
spalancando le porte ai signori;
a loro preparava cuscini di seta
alessandrina sopra sedie d'oro,
nel caso dolesse loro la schiena.

Ma per l'anima spregevole di un bracciante
non pregava, fosse pazzo, un solo prete...


4

Stravolti, ogni domenica mattina,
nel cortile freddo
del palazzo del signorino,
vi riunivate a due,
a tre, a dieci, a cento,
magri
allampanati
bolliti
amarostici,
o braccianti scarabei, a domandare
la quindicina, con gli occhi appiccicati
alla finestra di Don Marco Abate,
il padrone di mezza Linguaglossa.
Il suo palazzo aveva scale di marmo
che salivano, lunghe, in paradiso
a danze e suoni d'angeli; quelle scale
erano troppo lisce per i piedi
callosi dei sudici villani;
ma il cortile era fatto a selciato,
aveva l'altare di Sant'Antonio,
di San Rocco e del Santo Patrono,
c'erano tutti i Santi a convegno;
ma per l'anima in pena di un bracciante
non pregava, fosse pazzo, un solo prete!

Don Marco Abate, a mezzogiorno, quando
gli veniva più comodo, dietro
a quella finestra socchiusa in una fessura
compariva, desiderato come
la vita, più odiato della morte,
ombra avvolta in un fazzolettone
di lana, e vi chiamava con voce castrata:
- Tieni, Francesco! Acchiappa, Peppe! Piglia,
Nicola! E vi buttava in un cartoccio
la quindicina, e vi faceva lo sgarro
di uno spicciolo, di un grano, di un tarì.
- E questi sono i tuoi, Santo Calì!


5

Ma perché, come un pecorone, gli stavate
di sotto? Ma perché non gli devastavate
le viti ingemmate alla rugiada
di marzo, le nocciole incupolate
dei civili di tutto il Regno?
Perché non gli scannavate le capre,
le mucche, i buoi, i maiali,
perché non gettavate il veleno
nell'acqua dei pozzi, nel vino
delle botti, perché non gli strappavate
il cuore dal petto, ma perché?....
Rispondetemi voi, Santo Calì,
non abbiate paura! I vostri padroni
non hanno orecchie, non hanno più mano
che stringa la frusta per togliere il pelo,
se li sono spolpati i grilli e i vermi;
non abbiate paura, zio Santo Calì,
o antenato antico dei miei antenati,
pastore mulattiere carbonaio,
girandola pazza di miserie in balia
di ogni soffio di ponente,
o bracciante accecato dalla fame,
o indebolito
dalla sete
verdognola!....


6

Eravate uomini di pace, e il prete
vi aveva insegnato che era stato Dio
a creare il tristo sparviero
e il bracciante pieno di pidocchi;
e vi calava la panna negi occhi,
non vedevate nemmeno le candele
che piangevano sopra l'altare;
sperduti nel buio, non scorgevate
le piaghe aperte nel Crocifisso,
la spada nel cuore di Maria;
solo le bombe dell'artificiere
sentivate, petriere e petardi,
petardi e petriere
e una folla di pastori e carrettieri,
mulattieri e braccianti, tutti scalzi,
e donne dal petto rinsecchito,
le cui ossa foravano la pelle,
correvano dietro alla bara
di San Filippo come i cavalli da corsa
che alla Bambina prendono il palio.
E San Filippo non dava pace
al Demonio che sputava zolfo,
zolfo e fuoco e schiamazzava,
il Santo dietro e il Demonio davanti
che passava da una vigna all'altra
e gli sfuggiva ad ogni scorciatoia,
e San Filippo non lo riusciva a raggiungere.
Allora, desolato, si fermava
per asciugarsi il sudore dalla fronte
e alzando la mano con tre dita
malediceva gli insetti e la fuliggine:
scoppiavano in cielo a mezza costa
mortaretti, petriere e botti:
botti per maledire gli insetti,
petriere per lacerare la fuliggine.


7

Sussultava il neonato nella culla
al vento, la mattina di San Vito,
si lesionavano le case; oh Santo Vito,
mandate a mia figlia un buon fidanzato,
e mortaretti, petriere e petardi.
Mille petriere per il Giubileo,
trecento mortaretti per San Matteo
bombe e petriere per Santa Lucia,
petardi per Santa Rosalia.

I villani ballavano ubriachi,
piangevano i neonati nelle culle,
fuochi artificiali e mortaretti e petriere,
bombe per San Vincenzo Ferreri,
che ci mantenga i sensi in equilibrio,
bombe per San Girolamo che ci scansi
sempre da danno di lampi e di tuoni,
bombe a spacco per il Santo Patrono
che ci protegga da peste e da lava,
bombe per San Francesco e Santa Chiara,
spari per Gesù Sacramentato,
mortaretti
bombe
e cervello rintronato
ubriacato
affettato
spaccato
tritato,
ma per la festa della Santa Spina,
bombe a ponente, bombe a tramontana,
bombe sui monti e bombe alla marina.


8

Ritornavate di notte nella misera stanza:
- Tu che ne dici di queste bombe, Cicco?
E Cicco rispondeva: - Non dico niente,
penso che devo andare a lavorare
e mi sento la vita malaticcia,
Compare Santo: nel Serro Antico
i cavoletti son tutti spigati.
E voi, zio Santo: - Io, per una giornata
di mietitura, guadagnai un tarì e due grani,
ma nel fossato dello zio Francesco
gracida ogni sera una raganella.

Giungevate davanti alla stanza:
- Tu che ne dici di questo lampeggiare
oltre il Serro Antico?
E Cicco ti diceva: - Niente, ti dico,
la folgore ha fulminato l'asinella
allo zio Brasi. È salita la lupa
e del campo di fave non resta che un pugno di giallume.


9

La notte amara nella stanza,
venerdì era: ma per voi, zio Santo,
il sabato era un giorno come un altro;
per voi, zio Santo, di mercoledì o giovedì
i cavoletti spigavano al Serro
e la raganella nel fosso piangeva
con pupille gonfie di fango.

Gettato sopra un giaciglio di stoppie,
nemmeno vostra moglie più cercavate,
la notte lunga. Il cuore affannato,
vi rigiravate di qua e di là.

Guardavate ogni tanto alla finestrella:
fuori, sopra le pene del mondo,
seguitava il cielo a lampeggiare,
trasalivano tutti i monti
bianchi, e la notte di nuovo se li inghiottiva;
non si sentiva un gufo volare
tra le frasche dei noccioleti,
non si sentiva la volpe abbaiare,
da nessun lato spuntava la luna
per i pastori sperduti per la via.

Zio Santo, o nonno dei miei bisnonni,
oltre il Serro Antico
sono cinquecento anni che lampeggia.




- Fais gaffe! Portati l'ombrello, in Bretagna. E l'impermeabile. E calze. E...
E invece sono uscita di casa come quando si esce per andare in Sicilia a settembre. Poi, appena il treno ha lasciato la stazione, mi sono messa in testa che, concentrandomi bene, guardando l'orizzonte avrei potuto veder affiorare dal mare, d'improvviso, l'Inghilterra.
- Mais c'est impossible!
E invece qualcosa è affiorato, ma non dal mare, da una specie di ricordo sghembo. Era la Sicilia, ma questo non gliel'ho detto.

venerdì 10 settembre 2010

Per schèrs, per fantasia

Pruí, inscí, per schèrs, pensà la mort
d’un quaj amîs, un fjö, 'n amur trasâ,
'na bara che la dunda sü la foppa
memori che la tèra cuattarà,
pruí, per fantasia, quèl camenà
cun l’aria di candìr, el pret che rogna,
i face che van de cera in cua del carr,
i öcc che fâ de nient pàren sugnâss…
Mèj l'è sparì, vèss surd, bujà, 'm' i can,
lassâss ciulà dal diu che magna j òmm,
dígh: L'è mèj mí, ch'i gent che vîv me fan,
mèj tirà 'l rèf, che vèss perdü tra i mort,
tentà l'è mèj, cume che tenta i stèll
de lüs de lüs de lüs, smursâss insèm.

Franco Loi, I cart, Edizioni Trentadue, Milano 1973 (grazie a lei)


Essayez, comme ça, pour plaisanter, de penser à la mort
d'un ami, d'un enfant, d'un amour perdu,
à un cercueil qui se balance sur la fosse
des souvenirs que la terre recouvrira,
essayez, pour fantaisie, cette marche
avec l'air des bougies, le prêtre qui rogne,
les visages qui avancent de cire en queue du corbillard,
les yeux qui faits de rien semblent rêver...
Il vaut mieux disparaître, être sourds, aboyer, comme les chiens
se laisser foutre par le dieu qui mange les hommes,
lui dire: c'est mieux moi que les gens qui me font vif,
il vaut mieux tirer le fil qu'être perdu parmi les morts,
essayer, c'est mieux, comme essayent les étoiles,
faire lumière faire lumière faire lumière, et puis s'éteindre ensemble.

*
Grazie, anonimo, per le correzioni.
È milanese.
Che vuol dire l'aria delle candele? L'aria delle candele, appunto :-)
Sì, dice la gente che mi rende vivo.
Vuol dire meglio tirare il filo che essere perduto tra i morti. Quindi fil lo lascerei, tiene conto dell'espressione originale.
Tenter l'avrei lasciato, ma ho dato retta a te, per piena fiducia.

giovedì 9 settembre 2010

Polifem

Ti si velik

Strašan
U veličini
Svojoj

Ti si
Jak

Do boga

A ja
Niko
I ništa

To ključ je
Za tebe

Pa
Ipak
Moj si

Da ne bih
Tvoj
Bio

Ključ je to
Za mene

Čovjeka

Tvoje
Duge ruke
Neće nikada doprijeti
Do mog malog uplašenog srca

Mak Dizdar, Modra Rijeka



Polifemo

Sei grande,

terribile
nella tua
grandezza.

Sei
forte,

quasi un dio,

mentre io
sono nessuno
e niente:

questa è la chiave
per te.

Ma
tuttavia
sei mio.

Che io non
sarei
te:

questa è
la chiave
per me,

un uomo.

Le tue
lunghe braccia
non raggiungeranno mai
il mio piccolo cuore impaurito.


Dopo essermi persa qua e là nel tentativo di capire se dovessi per forza usare "bosniaco" come etichetta per la lingua di Dizdar nonostante i suoi scritti risalgano ad anni in cui il serbo e il croato erano ancora tenuti assieme da un trattino, mi sono rassegnata ad accettare questa follia, che Dizdar stesso ha in qualche modo anticipato con un suo intervento del 1970 speso in difesa del bosniaco.
Mi sono ritrovata solo dopo aver raggiunto un territorio neutro, lontano, in quanto tale probabilmente più disinteressato e meno distante dal vero, il Giappone (niente paura, impavidi cliccatori, basta avanzare fino in fondo e la lettura si fa meno incerta per un numero di lettori elevatissimo, almeno potenzialmente).


Non credo le mie parole vogliano esprimere una presa di distanza rispetto alla poesia o al poeta: non lo era nelle intenzioni prima di metterle per iscritto e non mi pare lo sia nemmeno a rileggerle ora. La poesia riportata è il segno di un interesse, che talvolta assume la forma di una debolezza capace di portarmi a mettere in secondo piano eventuali dubbi o ritrosie, per chi ha l'umiltà coraggiosa di misurarsi con l'antico e con il mito: il coraggio di confrontarsi con il già detto, l'umiltà di riconoscere la propria non esclusività. Le mie parole sono una minima testimonianza di imbarazzo e soprattutto di rammarico per gli esiti della storia jugoslava.


Credo poi, sempre di più, che la questione della lingua, in questa come in altre occasioni, non sia che un pretesto, ovvero il mio modo di occuparmi qui della parola čovjek. Un pretesto (o un mezzo, via) tendenzialmente sottovalutato rispetto ad altre discipline più nobili come la storia, la geopolitica, ecc.: non era forse già visibile, in quel trattino, tutto il senso di provvisorietà e di precarietà di quell'esperienza?


Infine, credo che da questa nota quelli bravi avrebbero tratto un post.


O ruddier than the cherry

domenica 5 settembre 2010

Il fiore inverso

La barbasta d'Aumelàs

Un matin lumenós d'ivèrn, i a mai de sèt cents ans, un jovent caçava, sul planòu que garda lo castèl d'Aumelàs. Sul pelenc alentorn, lusissiá dins la freja calor dau solelh levant, un mantèl blanquejant de barbasta. L'uòlh de l'enfant se clinèt sus l'èrba. I vegèt de cristals que se durbissián, estranjas flors, alentorn de son còr geometric. Èra l'ivèrn qu'es lo rebors de l'estiu. Èran aquí las solas flors, las flors enversas, de l'estiu. L'idèia i passèt lèu. S'èra enanada au fin fons mai escur de son èime. I pensèt pas pus, de fòrça temps. La caça, puòi l'amor, que per el siaguèt subretot caça, i faguèron passar d'autras idèias dins lo cèl dau pensar.
E puòi, quant d'ans après, de la nuòch dau rècord gisclèt la flor delembrada. Que venguèt espelir sens cridar : avisa ! Un jorn que se cantava una sansònha d'aspra sonada. Las pèiras, los arronzes, los espinhoses de la garriga i venguèron graufinhar los botelhs. Antau nasquèt « la flor enversa ». Cargada de tota la mascariá dau mond.
Bèl imatge de la poësia e dau poèta. Que lo mond, plan sovent, ensajan d'aprene çò qu'es la poësia. Çò qu'es lo poèta. Ges de responsa bona. Mas força. Coma los remèdis : quand, per una sola malautiá se n'atròba un molon, es que ges las garís pas. Quand un es bon, se parla pas pus dels autres. Adonc, una definicion de mai o de mens. Qu'enchaut ? « Se fai pas de ben, i farà pas de mau » come disiá lo vièlh professor, tornat de tot, que aviá fach a la sòrre (d'aquel temps) : «  ... e vos, ma sòrre, de qu'es qu'i bailariatz ? » E la sòrre disiá de sabi pas quane colliri, qu'èra mai ric d'aiga distillada que de remèdi...
Adonc, lo poèta... (Dise pas la poësia, qu'aquò's quicóm mai). Lo poèta es aquel que vei, davant los autres (mai de sèt cens ans per « la flor enversa »), çò que los autres veson pas. E que lo sap dire, amb de paraulas ordinàrias, en quau sap prestar los poders d'una vertat nòva.
Mas se m'anatz ara pregar de vos dire per quane caminament la barbasta pòt venir, per un entre milions, « la flor enversa », aquí vos dirai que ne sabi pas res. Saique lo rescòntre dins un òme, de vertuts partidas entre de molonats d'autres, mas qu'es rari de veire recampadas per un sol. L'azard Baltasar i a saique sa part de malícia. M'i anarai pas fretar.
Cal pas quichar.

Max Rouquette, Poèmas de pròsa, fédérop, 2008


La brina d'Aumelas

Un mattino luminoso d'inverno, più di settecento anni fa, un giovane cacciava sul pianoro che guarda il castello d'Aumelas. Sull'erba rasa intorno riluceva nel freddo calore del sole dell'alba un manto biancheggiante di brina. Lo sguardo del ragazzo si abbassò sull'erba. Vide dei cristalli che si aprivano, strani fiori, attorno al loro cuore geometrico. Era l'inverno, che è il contrario dell'estate. Erano là i soli fiori, i fiori inversi, dell'estate. L'idea gli passò veloce. Se n'era andata fin nel profondo della sua anima. Non ci pensò più a lungo. La caccia, poi l'amore, che per lui fu soprattutto caccia, fecero passare altre idee nel cielo del pensiero.
E poi, quanti anni dopo, dalla notte del ricordo sbucò il fiore dimenticato. Che venne a sbocciare senza gridare: avvisa! Un giorno che si cantava una canzone dal suono aspro. Le pietre, i rovi, gli arbusti della gariga ritornarono a graffiargli i polpacci. Così nacque il "fiore inverso". Gravato di tutta la magia del mondo.
Bell'immagine della poesia e del poeta. Perché le persone, molto spesso, cercano di imparare cos'è la poesia. Cos'è il poeta. Non c'è una risposta giusta. Ma diverse. Come i farmaci: quando, per una sola malattia, se ne trovano molti, è che nessuno la guarisce. Quando uno solo è efficace, non si parla più degli altri. Dunque una definizione in più o in meno. Che importa? "Se non fa bene, non farà neanche male", come diceva il vecchio professore, tornato da tutto, che aveva detto alla suora (di quel tempo): "... e voi, sorella mia, cosa gli dareste?" E la suora diceva non so che collirio, che era più ricco d'acqua distillata che di farmaco...
Dunque, il poeta ... (Non dico la poesia, che è qualcosa di più). Il poeta è quello che vede, prima degli altri (più di settecento anni, per "il fiore inverso"), quello che gli altri non vedono. E che lo sa dire, con parole ordinarie, alle quali sa conferire i poteri di una verità nuova.
Ma se ora vi metterete a pregarmi di dirvi per quale percorso la brina possa diventare, per uno tra milioni, "il fiore inverso", allora vi dirò che non ne so nulla. Forse l'incontro, in un uomo, di qualità condivise da molti altri, ma che è raro vedere condensate in un solo uomo. Il caso vi ha forse la sua parte di malizia. Non me ne occuperò.
Non bisogna esagerare.


Poesia in prosa ispirata dal trovatore Raimbaut d'Aurenga e dalla sua Ar resplan la flors enversa (Adesso risplende il fiore inverso).
Avrei dovuto tradurre èime con istinto.
Della traduzione di avisa ! non sono sicura.
A l'azard Baltasar: a caso, motto dei principi di Les Baux-de-Provence, che sostenevano di discendere da Baldassarre, uno dei re magi.


Ah! Veglia o donna
Cellophane flowers of yellow and green

sabato 4 settembre 2010

Trieste, per l'ennesima volta

Il triestino, un dialetto di matrice veneta con apporti slavi e tedeschi, in corso di graduale assorbimento, come altri dialetti, da parte dalla lingua nazionale, a differenza di altri dialetti non è il prodotto della lunga storia della città in cui è parlato. Il triestino è nato solo nella prima metà del '700, quando Trieste ha cominciato ad accogliere le migliaia di immigrati che vi trovavano opportunità di lavoro grazie all'istituzione del porto franco ad opera degli Asburgo, sostituendosi così, in modo travolgente e in tempi relativamente rapidi e, caso non molto frequente, senza farsene complessivamente influenzare se non in qualche sparuto termine, al dialetto parlato in loco fino a quel momento e da quel momento destinato a soccombere: il tergestino.

Il tergestino era un dialetto retoromanzo, cugino del ladino e affine alla lingua dei mal sopportati vicini di casa dei triestini, i furlani o, per evitare, come se fosse una parola tabù, il termine ufficiale, ma senza un vero grande slancio creativo, lànfur (assenza simile a quella che ha portato i francesi ad invertire arabe prima in beur e poi questo, dopo un'altra giravolta, in rebeu). 

Recentemente ho cercato di valutare un po' di persona in quale misura il triestino sia effettivamente immune o meno dalle influenze del più antico ed estinto tergestino. Me ne ha data l'occasione l'essere riuscita a procurarmi un volume di Ivan Crico, premio Biagio Marin 2009, De arzènt zù (D'argento scomparso), che restituisce, in forma di poesie (alcune pubblicate su rebstein), il dialetto tergestino grazie ad un'attenta lettura di uno dei pochi riferimenti in materia, ovvero i Dialoghi piacevoli in dialetto vernacolo triestino di Giuseppe Mainati, pubblicato nel 1828. Non sono in grado di giudicare l'autorevolezza dei Dialoghi, contestati come sono da più parti quanto alla effettiva rispondenza del tergestino ricostruito nel 1828 a quello reale, più antico, eppur usati, nei suoi studi, da Graziadio Isaia Ascoli, ma li trovo in ogni caso dilettevoli.

Se i Dialoghi, per espressa volontà del loro autore, nascevano dal desiderio di "conservare almeno in parte la memoria" di un dialetto in via d'estinzione, De arzènt zù di Crico, che è di Pieris, in provincia di Gorizia, è nato dalla sorpresa di trovare, nell'antico dialetto tergestino ormai estinto, o almeno in quanto è riuscito a trasmetterne Mainati, e quindi nel dialetto del proprio vicino di casa, le parole del proprio dialetto, il bisiac, parole come nòu (nuovo) e come vìu (vivo). Il bisiac è il dialetto dei bisiachi, la versione locale dei mesopotamici, abitando, come abitano, il territorio posto tra la foce del Timavo e il basso corso dell'Isonzo. A Trieste, se posso costruire una grossolana scala di valori tra rivali e soppesare l'impalpabilità dei sentimenti nei loro confronti, i bisiachi sono solo un po' meno invisi dei lànfur, soprattutto grazie alla provvidenziale funzione cuscinetto con cui essi tengono a distanza vitale i lànfur dai triestini, mentre gli istriani sono considerati peggio dei genovesi, degli scozzesi, dei catalani e degli olandesi messi assieme. E gli slavi? I s'ciavi, chiaramente, sono fuori scala.

Il sapore di fondo dei Dialoghi di Mainati, così come quello delle poesie di Crico, è, nelle mie orecchie triestine, lontano dal dialetto familiare ed effettivamente prossimo al ((((bellissimo)))) friulanouolaress (vorrei), aimò (ora), aulìu (ulivi), inuiar (gennaio), aurìl (aprile), aga (acqua), omis (uomo), aurègla (orecchia), curtièl (coltello), òu (uovo), muàrt (morto, come Il nini delle poesie a Casarsa di Pasolini), fauelà (parlare, similmente al gradese di Biagio Marin), narìdulis (chioccioline), biel, biela (bello, bella), màmolmàmulamàmulis (ragazzo, ragazza, ragazze), tiàra (terra).

Vi ho però anche trovato, con gran soddisfazione, alcune parole che sono riuscite a trapiantarsi nel triestino e a sopravvivere nel tempo: troz (sentiero, viottolo, diventato, in triestino, trozo), mastrusar (diventato mastruzar, schiacciare, stropicciare), cacabùs (argilla, creta, e così rimasto), chìeba (gabbia, diventato chèba), e, dulcis in fundo, un rimando al gioco del dondolo (se zotolèuem: ci dondolavamo), che ancora oggi a Trieste si designa con il termine composto zìtolo-zòtolo, a me dolce, va da sé, nonostante la ruvidezza del suono, in quanto parola d'infanzia, in tutti i sensi.

Infine, una parola tergestina che mi è ancora più cara perché tra quelle condivise da ambo i lati del confine di stato, ma che non sono in grado e comunque non voglio attribuire a nessuno dei due lati, è potòch (ruscello, rigagnolo). Potòch, in effetti, si trova sia nel triestino patoc sia nello sloveno potok e, più in generale, in tutte le lingue slave. Se sia stato il retoromanzo ad inserirsi nello sloveno o, come più probabile, il viceversa, ha un interesse relativo, ma la eleggerei in ogni caso a parola di convivenza, quindi a parola bella.

Concludo ricordando che questa, come le mie altre varie incursioni nel triestino, che parlo, ormai da molti anni, per questioni di distanza, solo al telefono con miei e nelle mie rare puntate sul posto, non è provocata da nostalgia: si tratta di una curiosità, non priva di affetto, che assecondo con i mezzi a disposizione e che non è venuta meno nemmeno ora che mi trovo, per gran parte del mio tempo, ad alternare gli sforzi per controllare le e chiuse e aperte e mute ai cenni di nasalizzazioni e ai timidissimi grattamenti di gola, raccogliendo, come al solito, soddisfazioni per gli inevitabili progressi e frustrazioni per le altrettanto inevitabili cadute.

Anche perché, in realtà, in cima ai miei giochi, in questi giorni, a dirla tutta, c'è l'ungherese.

E sarebbe assurdo magari riuscire a varcare, non dico le porte, ma almeno un lucernaio, del mondo ungherese e ignorare quello da cui provengo.

P.S. Un gentile e generoso lettore di questo blog mi ha assicurato che l'avrei imparato in cinque minuti, l'ungherese. Se teniamo presente che, in base alla nota regola di conversione, 1 anno di vita della costellazione del Cane Maggiore corrisponde a 7 secondi di vita di un uomo ungherese, secondo me ha ragione.


Porto di Trieste, spedizione imperial regia nell'est asiatico del 1868-1870
Porto di Trieste - allora Austria, oggi Italia - preso dal faro (della Lanterna, ndf), con innumerevoli navi, sullo sfondo il lato sud della città
Autore: Wilhelm Burger
ottobre 1868
Foto e didascalia da Bildarchiv Austria

venerdì 3 settembre 2010

Lo fum de Caïn

I a los pòbles uroses, los pòbles fièrs, los pòbles rics, los que sas armadas fan tant sagnar l'orizont que sens relambi recuola.

E puòi, i a los pòbles vincuts, esclaus, demesits, demargats, delembrats dins la polsa de la batalha, sagnats a clau.

E sa votz passa pas sas bocas. E sa votz, lo cèl la renèga, coma remandèt au sòu lo fum dau lenhièr de Caïn.

Es antau qu'un vèspre, Caïn escanèt son fraire.

Max Rouquette, Poèmas de pròsa, fédérop, 2008


Il fumo di Caino

Ci sono i popoli felici, i popoli fieri, i popoli ricchi, quelli i cui eserciti fanno sanguinare così tanto l'orizzonte che questo senza posa indietreggia.

E poi, ci sono i popoli vinti, schiavi, diminuiti, sconfitti, dimenticati nella polvere della battaglia, spogliati di tutto.

E la loro voce non varca le loro bocche. E la loro voce, il cielo la rinnega, come rimandò al suolo il fumo del rogo di Caino.

È così che una sera Caino scannò suo fratello.


Troubadours Art Ensemble

mercoledì 1 settembre 2010

Lingua e dialettu

Franco mi pare molto vispo e intelligente: penso che parli già correntemente. In che lingua parla? Spero che lo lascerete parlare in sardo e non gli darete dei dispiaceri a questo proposito. È stato un errore, per me, non aver lasciato che Edmea, da bambinetta, parlasse liberamente in sardo. Ciò ha nuociuto alla sua formazione intellettuale e ha messo una camicia di forza alla sua fantasia. Non devi fare questo errore coi tuoi bambini. Intanto il sardo non è un dialetto, ma una lingua a sé, quantunque non abbia una grande letteratura, ed è bene che i bambini imparino più lingue, se è possibile. Poi l'italiano che voi gli insegnerete sarà una lingua povera, monca, fatta solo di quelle frasi e parole delle vostre conversazioni con lui, puramente infantile; egli non avrà contatto con l'ambiente generale e finirà con l'apprendere due gerghi e nessuna lingua: un gergo italiano per la conversazione ufficiale con voi e un gergo sardo, appreso a pezzi e a bocconi, per parlare con gli altri bambini e con la gente che incontra per la strada e in piazza. Ti raccomando, proprio di cuore, di non commettere un tale errore, e di lasciare che i tuoi bambini succhino tutto il sardismo che vogliono e si sviluppino spontaneamente nell’ambiente naturale in cui sono nati: ciò non sarà un impaccio per il loro avvenire, tutt’altro.
Antonio Gramsci, Lettera alla sorella Teresina, 26 marzo 1927, Lettere dal carcere,  Supplemento dell'Unità del 24 gennaio 1988 riproducente i testi pubblicati dall'Einaudi nel 1965(*)

Lingua e dialettu

Un populu
mittitilu a catina
spugghiatilu
attuppatici a vucca,
è ancora libiru.

Livatici u travagghiu
u passaportu
a tavula unni mancia
u letti unni dormi,
è ancora riccu.

Un populu,
diventa poviru e servu
quannu ci arrobbanu 'a lingua
addutata di patri:
è persu pi sempri.

Diventa poviru e servu,
quannu i paroli nun figghianu paroli
e si mancianu tra d'iddi.
Mi nn'addugnu ora,
mentri accordu a chitarra du dialettu
ca perdi na corda lu jornu.

Mentri arripezzu
a tila camuluta
chi tisseru i nostri avi
cu lana di pecuri siciliani.

E sugnu poviru:
haiu i dinari
e non li pozzu spènneri;
i giuelli
e non li pozzu rigalari;
u cantu
nta gaggia
cu l'ali tagghiati.

Un poviru,
c'addatta nte minni strippi
da matri putativa,
chi u chiama figghiu
pi nciuria.

Nuàtri l'avevamu a matri,
nni l'arrubbaru;
aveva i minni a funtani di latti
e ci vìppiru tutti,
ora ci sputanu.

Nni ristò a vuci d'idda,
a cadenza,
a nota vascia
du sonu e du lamentu:
chissi non nni ponnu rubari.
Nni ristò a sumigghianza,
l'annatura,
i gesti,
i lampi nta l'occhi:
chissi non nni ponnu rubari.

Non nni ponnu rubari,
ma ristamu poviri
e orfani u stissu.

Ignazio Buttitta, Io faccio il poeta, 1982


Langue et dialecte

Un peuple,
enchaînez-le
dépouillez-le,
clouez-lui le bec,
il est encore libre.

Privez-le de son travail,
de son passeport,
de la table où il mange,
du lit où il dort,
il est encore riche.

Un peuple,
il devient pauvre et esclave
quand on lui vole la langue
héritée par ses pères :
il est perdu à jamais.

Il devient pauvre et esclave,
quand les mots n’enfantent plus des mots
et se mangent entre eux.
Je m’en aperçois maintenant,
en accordant la guitare du dialecte
qui perd une corde chaque jour.

En raccommodant
la toile mitée
tissée par nos aïeuls
avec de la laine de moutons siciliens.

Et je suis pauvre :
j'ai des sous
et je ne peux pas les dépenser ;
des bijoux
et je ne peux pas les donner ;
le chant
dans la cage
avec les ailes coupées.

Un pauvre,
qui tète le sein sec
de sa mère putative,
qui l'appelle fils
pour l'injurier.

Nous, on l'avait notre mère,
on nous l'a volée ;
elle avait le sein comme une fontaine de lait
et tout le monde y but,
maintenant on y crache dessus.

Il nous est resté sa voix,
l'accent,
la note grave
du son et de la lamentation :
ça, on ne peut pas nous le voler.
Il nous est resté la ressemblance,
l'allure,
les gestes,
les éclairs dans les yeux :
ceux-ci on ne peut pas nous les voler.

On ne peut pas nous les voler,
mais on reste tout de même
pauvre et orphelin.


(*) e includente delle sottolineature velleitarie (ad esempio i libri letti da Gramsci e quelli di cui fa richiesta) e delle note, di cui una è questa:


Pastorello d'un povero armento