martedì 14 giugno 2011

La fabriche dai predis

Dut al è gracie.
Diari di un curât di campagne, Georges Bernanos

C'è un libro di un prete friulano, Antonio Bellina, scritto in friulano, edito da una casa editrice friulana e dedicato alla sua esperienza di ragazzo friulano in un seminario friulano negli anni '50: potenzialmente un vero e proprio incubo, se soffrissi anche solo di una lieve forma di campanilismo, e anche una potenziale occasione di dare sfogo alla mia parte più anticlericale, se mai avvertissi la necessità di sfoghi di questo tipo. Solo che nel caso de La fabriche dai predis (La fabbrica dei preti) sarebbe un gioco troppo facile, sia per il suo contenuto, una testimonianza diretta sul sistema del seminario cattolico, per illustrare le cui regole e ritualità volte ad annullare la personalità e la pienezza dell'essere uomo rispetto alle esigenze di un sistema a lui superiore l'autore ricorre a continui paragoni con i regimi totalitari, sia perché il volume è stato ritirato dal commercio e pare ne sia stata vietata la traduzione in italiano.

Tuttavia, non provo queste sofferenze né ho di queste necessità, quindi niente incubi e niente sfoghi o denunce, che si trovano già ben documentate a dispetto degli ostacoli posti alla diffusione del libro. Come in altre occasioni, ne riporto solo qualche passaggio per lasciare traccia del modo in cui pre Antoni guardava il mondo - riconoscendone la gracie dappertutto e restituendola con il suo bellissimo friulano - , per rendere un marginale, ma concreto omaggio a Dovlatov, che riusciva ad estrarre passaggi lievi anche da Delitto e castigo, uno dei classics de leteradure russe che Antoni amava leggere e, infine, per ricordare a chi si scandalizza a causa del ritiro del libro dal commercio e del suo divieto di traduzione che il friulano non è l'ungherese, che esistono le biblioteche, che ben quindici di queste ne sono attualmente provviste, ma che in tutta certezza uno degli almeno quindici esemplari non è al momento disponibile in quanto dato in prestito ieri.
Jo o soi nassût ai 11 di fevrâr dal 1941. In chê dì la glesie e ricuarde l'aparizion de Madone di Lurt a sante Bernardete. Puedial esisti un sant che nol seti nassût o muart tune dì dedicade a la Madone? Si à di tignî cont che, a diference de int normâl che e vîf tune cotidiane casualitât, pa lis animis eletis no esist casualitât e dut à un significât, comprendûz i dîs dal lunari.
Cuanche o stavi par nassi, mê mari si è insumiade che, denant dal altâr de Madone, al ere un frut vistût di predi, cu la toneute nere e la cuetute blancje, dut intent a cjalâr la Madone e a preâ. In chê volte no si saveve, come cumò, se al nasseve frut o frute, e jo no ieri l'unic mascjo de famee, vint un fradi plui grant di me e un plui piçul. Mê mari no à fat nissun sium cun nissun âtri e duncje si pò dî cun relative sigurece che chel predessut o eri jo. Dut chest lu ài savût cetant in ca, dopo predi, e mi à simpri fat un pêl di impression. Difat, cuant che mi domandin il parcè che o soi jentrât in cheste congreghe mate e salvadie, o rispuint che no cjati une reson particolâr ma che no mi visi di un moment de vite che no veti pensât di fâ chest mistîr. Come se o fos stât condanât a cjapâ cheste strade. 
Sono nato l'11 febbraio del 1941. In quel giorno la chiesa commemora l'apparizione della Madonna di Lourdes a santa Bernardette. Può esistere un santo che non sia nato o morto in un giorno dedicato alla Madonna? Bisogna tener conto che, a differenza della gente normale che vive una quotidiana casualità, per le anime elette non esiste casualità e tutto ha un significato, compresi i giorni del calendario.
Quando stavo per nascere, mia madre ha sognato che, di fronte all'altare della Madonna, c'era un bambino vestito da prete, con la tunichetta nera e il colletto bianco, tutto intento a guardare la Madonna e a pregare. Allora non si sapeva, come oggi, se chi nasceva era maschio o femmina, e io non ero l'unico maschio della famiglia, avendo un fratello più grande di me ed uno più piccolo. Mia madre non ha fatto nessun sogno con nessun altro e dunque si può affermare con assoluta certezza che quel piccolo prete ero io.
Tutto questo l'ho saputo molto dopo, quand'ero già prete, e mi ha sempre fatto un pò di impressione. Infatti, quando mi chiedono perché sono entrato in questa congrega di matti e selvatici, rispondo che non trovo una ragione ben precisa, ma che non ricordo un momento della mia vita in cui non abbia pensato di svolgere questo mestiere. Come se fossi stato condannato a prendere questa strada.
Mi vevin spedît di Cjastelîr il formulari e si veve di tornâlu firmât entri il mês d'avost. Alore o ài fat come lis fiis di Lot che a volevin vê une dissendence di lôr pari, come che nus conte la Bibie tal cjap. 19 de Gjenesi. Par vêlu in lôr podê, lu àn incjocât. Jo o vevi metût vie cualchi palanche fasint il mocul tai funerâi e cussì no mi è stât dificil comprâ un fiasc di vin e cjapâ gno pari pal cuel.
Sul imprin al à nasade la fuee e no si fidave. Plan plachin si è smolât pareceche il vin al servis ancje par smolâ i frens inibitoris e par smamî la luciditât. Po e ven la fase de comozion e de cjoche vajote e gno pari al à tacât a vaî dut content e incorât che un fì al les predi. Al ere il moment just par me e fatâl par lui. Al à firmât un pôc stuart e jo o ài spessât a tirâtj vie il document. No volevi che m'al maglas di vin e soredut no volevi che m'al sbregas tun colp di rinsaviment.
Seben che o eri frut, la vite mi veve madressût a la svelte, a la scuele dure ma feconde de puaretât e dai fastidis. O ài cjapât il sfuei di protocol, lu ài strent al cûr come che san Tarcisio al strengeve lis particulis e le ài tovade. Gno pari al à capît che al veve fat alc che nol veve di fâ e, tigninsi dûr miei ch'al podeve, mi à corût daûr pe contrade e mi à tirât ancje doi cugui che a varessin podû rompimi la crepe, se jo o ves vude mancul buine gjambe e lui plui buine smicje. O sai che no jè la miôr robe che o ài fate. O sai che in chel moment no erin âtris possibilitâz e che no lu fasevi par puartâj via la robe ma par sugurâmi la libertât di lâ pe mê strade. Une strade che salacôr no mertave tantis vitis, pes delusions che mi à dadis.
Mi avevano spedito da Castellerio il formulario e bisognava restituirlo firmato entro il mese di agosto. Allora ho fatto come le figlie di Lot che volevano avere una discendenza dal loro padre, come ci racconta la Bibbia nel cap. 19 della Genesi. Per averlo in loro potere, lo hanno ubriacato. Avevo messo via qualche soldo facendo il chierichetto ai funerali e così non mi è stato difficile comprare un fiasco di vino e prendere mio padre con quello.
Sulle prime aveva annusato la foglia e non si fidava. Piano piano si è lasciato un po' andare, perché il vino serve anche per allentare i freni inibitori e per annebbiare la mente. Poi viene la fase della commozione e dell'ubriacatura triste e mio padre ha iniziato a piangere tutto contento e orgoglioso che un figlio diventasse prete. Era il momento buono per me e fatale per lui. Ha firmato un po' storto e io gli ho subito tolto di mano il documento. Non volevo che me lo macchiasse di vino e soprattutto non volevo che me lo strappasse in un momento di lucidità.
Nonostante fossi ancora un bambino, la vita mi aveva maturato alla svelta, alla dura ma ricca scuola della povertà e dei problemi. Ho preso il foglio di protocollo, l'ho stretto al cuore come san Tarcisio quando stringeva le particole e sono scappato. Mio padre ha capito subito di aver fatto qualcosa che non avrebbe dovuto fare e, cercando di reggersi meglio che poteva, mi è corso dietro per tutta la contrada e mi ha anche lanciato due pietre che avrebbero potuto spaccarmi la testa, se io avessi avuto gambe meno forti e lui una migliore mira. Lo so che non è la cosa migliore che ho fatto. Lo so che in quel momento non c'erano altre possibilità e che non l'ho fatto per portargli via i suoi averi, ma per assicurarmi la libertà di andare per la mia strada. Una strada che forse non meritava tanti sforzi, per le delusioni che mi ha dato.
In te cancelerie a vevin juste il stret necessari, no chei stragjos di cumò, cun mil marcjs diferentis. Par lavâsi i dinc' a vevin il Colgate. Al costave dusinte francs. Un dì un clericut gnûf di Curnin, Molinaro Leo, al è stât mandât dal prefet a comprâsi il dentifricio, che no 'n' veve. Al à domandât un tubet. Il cleric grant j à domandât: "Colgate?". Chel âtri j à domandât: "Quanto costa?". "Duecento lire" j à respundût il buteghîr. "Allora me lo dia senza" al à suspirât biât Leo, ch'al veve dome cent e cincuante francs. Al pensave che a esistessin tubez "col-gate" o cence, plui a bon prestit.
In cancelleria avevamo lo stretto necessario, non quelle stragi di oggi, con mille marche diverse. Per lavarsi i denti avevamo il Colgate. Costava duecento lire. Un giorno, un nuovo chierichino di Cornino, Leo Molinaro, era stato mandato dal prefetto a comprarsi il dentifricio, ché non ne aveva. Ha chiesto un tubetto. Il chierico più adulto gli ha chiesto: "Colgate?". L'altro gli ha chiesto: "Quanto costa?". "Duecento lire" gli ha risposto il bottegaio. "Allora me lo dia senza" ha sospirato ingenuamente Leo, che aveva solo centocinquanta lire. Pensava che esistessero tubetti "col-gate" o senza, più a buon mercato.
Une robe biele di chel seminari al ere il curtilon lung e larc come dutis lis dôs alis e, plui in sù, la pinete cul cjamp di balon. Jo no soi mai stât un sportîf o un žujadôr ma instes mi plaseve dut chel splaç contornât di une cise folte ma che ti permeteve instes di cjal lis culinis dal Friûl e, in lontanance, la splendide cjadene des nestris monz. Ti faseve provâ chel sens di infinît ch'al scrîf il Leopardi, ancje lui presonîr tal so palaç nobiliâr. Forsit e jè la condane o la ilusion di duc' chei che a son in scjaipule: di viodi che la vite e scomence juste di là dal gàtar o dal barcon o dal mûr o de cise. 
Una cosa bella di quel seminario era il grande cortile lungo e largo come tutte e due le ali e, più in su, la pineta col campo da calcio. Io non sono mai stato uno sportivo o un giocatore, ma mi piaceva lo stesso tutto quello spiazzo contornato da una siepe folta, ma che ti permetteva lo stesso di guardare le colline del Friuli e, in lontananza, la splendida catena dei nostri monti. Ti faceva provare quel senso di infinito di cui ha scritto il Leopardi, anche lui prigioniero nel suo palazzo nobiliare. Forse è la condanna o l'illusione di tutti quelli che sono in gabbia: vedere che la vita comincia giusto al di là dell'inferriata o del balcone o del muro o della siepe.
La seconde esperience, plui traumatiche, biele, mistereose, le ài vivude a distance de un an, simpri d'istât. Si viôt che e jè une stagjon galiote o là che la vite e lavore cun plui fuarce. Si ere sul imbrunî di une di chês seris di prin setembar e o tornavi dongje de campagne, là che o passavi grant part dal gno timp di vacance dopo di vê atindût ai miei dovês religjôs di cleric. O eri content, come chê fantaçute dal Leopardi che soresere e tornave dongje dai ciamps furnide di routis e violis il pet e la cjavelade. O sai ancje il puest: te contrade dal patriarcje Bertrant, pôc distant di cjase. O stavi siviluçant e o coruçavi, no tant par cuistions di presse, ma pareceche la vite e coreve, ansit e trotave dentri di me. A un cert pont o ài sintût un gran cjalt pe muse e jù pal cuarp, come se mi dislides, un sfiniment dolç, une sensazion di rilassament gjenerâl, come se mi molassin lis fuarcis e la volontât non esistes plui. Un di chei momenz stranis che tu volaressis ch'a passassin e tal stes timp che a durassin par simpri. O ài tacât a cori plui svelt, cence savê il parcè, e cuant che mi pareve di no resisti plui, mi a passât dut, lassantmi in grande pâs. Ma ancje bagnât.
Clâr che no j ài contât nuje a dinissun. O clucivi dentri di me il gno segret sperant che chel moment al tornas, parceche al ere stât masse biel. Mi apartavi simpri plui dispes par tornâ a riviv cun dutis lis fuarcis e l'intensitât de memorie chel istant di paradîs che al veve trasformât il gno cuarp inmò gherp tune fontane di contentece. E intant mi tocjavi cence nissune malicie, come par riclamâ un sium e ripeti un meracul. E il meracul si è repetût puntuâl, ancje se no cu la stesse sorprese e intensitât de prime volte. Ancje jo, puar passarut solitari de campagne di Vençon, cence amîs nè divertimenz, cence distrazions o golis, o vevi cjatât il nît dai miei desideris. Une contentece che no costave nuje e o podevi vêle ancje jo, par tantis resons ža cjastiât e segnât de vite.
La seconda esperienza, più traumatica, bella, misteriosa, l'ho vissuta a distanza di un anno, sempre d'estate. Si vede che è una stagione galeotta dove la vita lavora con più forza. Si era all'imbrunire di una di quelle sere di inizio settembre e io tornavo in campagna, dove passavo gran parte del mio tempo delle vacanze dopo aver compiuto i miei doveri religiosi di chierico. Ero contento come la donzelletta del Leopardi che di sera tornava dai campi con roselline e viole sul petto e nei capelli. Mi ricordo anche il posto: nella contrada del patriarca Bertrando, poco lontano da casa. Stavo fischiettando e correvo qua e là, non tanto per questione di fretta, ma perché la vita correva e trottava dentro di me. Ad un certo punto ho sentito un gran calore al volto e lungo il corpo, come se mi sciogliessi, uno sfinimento dolce, una sensazione di rilassamento generale, come se mi venissero meno le forze e la volontà non esistesse più. Uno di quei momenti strani che vorresti passassero e che allo stesso tempo durassero per sempre. Ho cominciato a correre più svelto, senza sapere il perché, e quando mi pareva di non resistere più, mi è passato tutto, lasciandomi in una grande pace. Ma anche bagnato.
Chiaro che non ho raccontato niente a nessuno. Custodivo dentro di me il mio segreto sperando che quel momento tornasse, perché era stato troppo bello. Mi appartavo sempre più spesso per tornare a rivivere con tutte le forze e l'intensità della memoria quell'istante di paradiso che aveva trasformato il mio corpo ancora acerbo in una fontana di felicità. E intanto mi toccavo senza nessuna malizia, come per richiamare un sogno e ripetere un miracolo. E il miracolo si ripeteva puntuale, anche se non con la stessa sorpresa ed intensità della prima volta. Anch'io, povero passerotto solitario della campagna di Venzone, senza amici né divertimenti, senza distrazioni o voglie, avevo trovato il nido dei miei desideri. Una felicità che non costava niente e che potevo avere anch'io, per tanti motivi già cacciato e segnato dalla vita.  
Antoni Beline, La fabriche dai predis, Glesie furlane, 1999

Tra le sue numerose opere, Anotnio Bellina ha tradotto le fiabe di Esopo e quelle di Fedro e la Bibbia in friulano.
Paolo Rumiz ha citato La fabriche dai predis in una pagina del suo È Oriente dedicata al Friuli e ne ha scritto sul quotidiano Il PiccoloÈ grazie a lui che ho sentito parlare per la prima volta di Antonio Bellina.

Nessun commento:

Posta un commento