martedì 26 giugno 2007

Quanne?

E cuntente m' aiute e nun mi stanche
di sciabbuè cch' i dìcete, nda ll' arie,
a tarantelle.
I mène,
ll'hène 'a forze di na pétre
ca nfuète fìschete arraggète
e tròzzete a nu mure,
ma su' nvéce martelle
c'appizzutète uèrena scafè
cchi ci truvè na voce o na scintille
nd'u scure.

Ah, sti pacce, sti pacce,
ca rusichìne i pétre com'a zùccre;
a vrazzète,
ll'avèren' 'a ittè nda na iaramme,
lle sacce,
fiscanne fiscanne;
ma ié cchiù toste mbàreche d'u ciucce
ca manche si ll'accìrese vè nnante,
nchiuvète ci rumagne nd' ' a spiranze
di nni fe 'ustre ll'occhie
cchi na 'uce
c'assincirè lle uèrete nd'u zanghe
u nivre di na cruce.

Quanne, quanne
m'i uése dice quanne
mi putéra sente cchiù sùue
di mó ca iètte u bbànne?

Albino Pierro
Un pianto nascosto, 1986


E contento mi aiuto e non mi stanco
di sciabolare nell'aria con le dita,
a tarantella.
Le mani
hanno la forza di un sasso
che scagliato fischia rabbioso
e urta in un muro,
ma sono invece martelli
che appuntiti vorrebbero scavare
per trovarci
una voce o una scintilla
nel buio.

Ah, questi pazzi, questi pazzi
che rosicchiano i sassi come zucchero;
a bracciate,
dovrebbero gettarli in un burrone,
lo so,
fischiando fischiando;
ma io più duro, forse, di un asino
che non va avanti nemmeno se l'uccidi,
inchiodato ci resto alla speranza
di farglieli lucenti gli occhi
con una luce
che nel fango vorrebbe illimpidire
il nero di una croce.

Quando, quando,
me lo volete dire quando,
potrei sentirmi piú solo
di ora che getto il bando?

Traduzione dell'autore

Nu jurne

Nu jurne
nun vi sapéra dice si nd'u munne
facì fridde o chiuvìte
'ssìvite nda na botte
'a 'uce di menzejurne.
Senze ca le sapìne
i 'nnammurète si tinìne 'a mène
e aunìte ci natàine nd' 'a rise
ca spànnene i campène d'u paìse.
Nun c'èrene cchiù i scannìje;
si sintìne cchiù llègge di nu sante,
facìn'i sonne d'i vacantìje
cucchète supre ll'èrve e ca lle vìrene
u céhe e na paùmme
ca ci pàssete nnante.

Avìne arrivète a lu punte juste:
mó si putìna stringe
si putìna vasè
si putìna ntriccè come nd'u foche
i vampe e com'i pacce
putìna chiange rire e suspirè,
ma nun fècere nente:
stavìne appapagghiète com' 'a nive
rusèta d'i muntagne,
quanne càlete u sóue e a tutt'i cose
ni scìppete nu lagne.

Chi le sàpete.
Certe si mpauràine
di si scrijè tuccànnese cc'u fiète;
i'èrene une cchi ll'ate
'a mbulla di sapone culurète,
e mbàreche le sapìne
ca dopp'u foche ièssene i lavine
d' 'a cìnnere e ca i pacce
si grìrene tropp'assèie
lle nghiùrene cchi ssèmpe addù nisciune
ci trasèrete mèie.

Mó nun le sacce addù su',
si su' vive o su' morte,
i 'nnammurète;
nun sacce si camìnene aunìte
o si u diàue ll'hè voste separète.
Nun mbògghi'a Die
ca si fècere zanghe mmenz' 'a vie.

Albino Pierro
Un pianto nascosto, 1986


Un giorno
non vi saprei dire se nel mondo
facesse freddo o piovesse
uscì di colpo
la luce di mezzogiorno.
Senza che lo sapessero
gli innamorati si tenevano per mano
e insieme ci nuotavano nel sorriso
che spandono le campane del paese.
Non c'erano più le angosce;
si sentivano più leggeri di un santo,
facevano i sogni delle vergini
coricate sull'erba e che li vedono
il cielo e una colomba
che gli passa davanti.

Erano arrivati al punto giusto:
ora si potevano stringere
si potevano baciare
si potevano intrecciare come nel fuoco
le vampe e come i pazzi
potevano piangere ridere e sospirare,
ma non fecero niente:
stavano imbambolati come la neve
rosata delle montagne,
quando il sole tramonta e a tutte le cose
strappa un lamento.

Chi lo sa!
Certo s'impaurivano
di sparire toccandosi col fiato,
erano l'uno per l'altro
la bolla di sapone colorata,
e forse lo sapevano
che dopo il fuoco escono torrenti
di cenere e che i pazzi
se gridano troppo
li chiudono per sempre dove nessuno
vi entrerebbe mai.

Ora non lo so dove sono
se sono vivi o sono morti,
gli innamorati
non so se camminano insieme
o se il diavolo li ha voluti separati.
Dio non voglia
che si fecero fango in mezzo alla via.

Trad. dell'autore

U ialle

U ialle è cantète.
Chhé aspèttese?
Ièsse dafòre e zumpe:
già nd'i strète
di stu paise zinne c'è nu sòue
ca sànete i cichète.

Albino Pierro
Metaponto, Il Nuovo Cracas, Roma 1963

Il gallo ha cantato.
Che aspetti?
Esci fuori e salta:
già nelle strade
di questo paesino c'è un sole
che guarisce i ciechi.

sabato 23 giugno 2007

I pidriùl ad sàida

E un dè la mi muràia
l’era pina
ad pidriùl ad sàida
che fa i ragn.

Tonino Guerra
Da I bu


Un giorno il mio muro
era tutto coperto
di quegli imbuti di seta
che fanno i ragni.

Vose de l'isola

Vose sconta tra refoli de bava
che tu me ciami e me no sè d'indola
e a mala pena colzo la parola
che la manincunia nel cuor me scava;

supio d'ombra e de sol de pergolada
che sa de fiuri d'ua e de garbiti,
che sa de miel in ogni refolada
e mai no vego quii to fianchi striti,

de me t'ha fato vela sensa porto
e nuolo sensa tera indola piôve,
semensa al vento che no cata un orto,
anema in pena in serca de to nove.

Biagio Marin
Il non tempo del mare, Mondadori, Milano 1964

[Alle Eus e ai loro echi.
Io ci ho provato, eh. Sarà che son quassù, ma vi ho trovato pure un paio di voci che mi parlano di sud.]

mercoledì 20 giugno 2007

'Nndola tu son, amor, che no tu rivi?

'Nndola tu son, amor, che no tu rivi?
Da largo xe rivagia la provensa
da largo xe rivae co' tanti sighi
silise a nembo, un svolo de semensa.

E fin al leto riva el sol per tera
e i gno gerani sgionfa i so butuni;
el mar xe in sogno drento la speciera,
corcali svola fora dei barcuni.

Comò tu fa a no vignî col vento,
col profumo in tel sol del tamariso?
Son qua che speto verta ogni momento
e 'mbriaga de sol in duto 'l viso.

Biagio Marin
Il non tempo del mare, Mondadori, Milano 1964

(Ovvero di un miglior uso dell'acqua e delle tamerici)

El strighez

Te vol partir?
'ndar via de Trieste?
Te ga ragion,
parti, va,
te tornarà anca ti.

De lontan te pensarà,
te vedarà tuto,
tuto quel che no te vedi 'desso.

Te vedi sto mureto?
sto mureto de piere
longo sta strada
che taia el ciel?
quei do alberi drio, legeri
contro del ciel?
El mar xe là.
E quele casete de lontan
rosa zelesti?

Te vedi,
roba de gnente, no?
Anca a questo te pensarà
patindo.

Te vol farte strada, te vol,
diventar qualcossa?
Te ga ragion,
parti, va,
te tornarà anca ti.
E quel qualcossa che te sarà,
qua de novo,
'l te cascarà de dosso come 'na straza.

Questo xe el bel, te vedi,
questo xe el bel de sta zità,
e questa xe anca la su' malora.

Anita Pittoni
Férmite con mi, Ed. dello Zibaldone, Trieste 1962

lunedì 18 giugno 2007

Über allen Gipfeln

Über allen Gipfeln
Ist Ruh',
In allen Wipfeln
Spürest Du
Kaum einen Hauch;
Die Vögelein schweigen im Walde.
Warte nur! Balde
Ruhest du auch.

Goethe
Wanderers Nachtlied



Quiete tutte le cime.

Su tutte le rame alte
appena un fiato.

Muti i piccoli uccelli del bosco.

Fra poco, guarda
requie anche per te.

Franco Fortini
Poesie Inedite

domenica 10 giugno 2007

Impresija

Burja je odprla okno.
Tople zvezde
padajo na polja.
Pomlad.
Pomlad.

Bel obraz je zasijal
v sinjini,
svila zašumela
po dolini.
Stekleno nebo
se je razbilo,
nad nami mehki, temni oblaki.
Svila.

Srečko Kosovel


Impression

Die Bora riss das Fenster auf.
Warme Sterne
fallen auf Felder.
Frühling.
Frühling.

Weißes Antlitz aufleuchtend
im Blau,
seidenes Rauschen
durchs Tal.
Zerschlagen
der gläserne Himmel,
über uns dunkle, samtweiche Wolken.
Seide.

Übersetzung: Jozej Strutz


giovedì 7 giugno 2007

Piccola lode al pubblico della poesia

Eccoci qui ancora una volta
seduti di fronte al pubblico della poesia
che è seduto di fronte a noi minaccioso
ci guarda e aspetta la poesia

in verità il pubblico della poesia non è minaccioso
forse non è neanche tutto seduto
forse c'è anche qualcuno in piedi
perché sono venuti così entusiasti e numerosi

o forse ci sono un po' di sedie vuote
ma quelli che sono venuti sono i migliori
hanno fatto questo grande sforzo proprio per noi
perchè poi mai dovrebbero minacciarci

il pubblico della poesia non minaccia proprio nessuno
è invece mite generoso attento

e in fondo anche cauto ottimista trattabile
ma sopratutto perché ama
ama di un amore profondo sincero irresistibile
di un amore tenace esclusivo lacerante

chi
ama il pubblico della poesia
fingete di chiedere anche se lo sapete benissimo
ma state al gioco perché siete svegli e simpatici

il pubblico della poesia non ama mica me
questo lo sanno tutti lui ama qualcun altro
di cui io non sono che uno dei tanti valletti
diciamo messaggeri se proprio vogliamo farci belli

il pubblico della poesia ama lei
lei e
solo lei e
sempre lei

lei che è sempre così imprevedibile
lei che è sempre così impraticabile
lei che è sempre così imprendibile
lei che è sempre così implacabile

lei che attraversa sempre col rosso
lei che è contro l'ordine delle cose
lei che è sempre in ritardo
lei che non prende mai niente sul serio

lei che fa chiasso tutta la notte
lei che non rispetta mai niente
lei che litiga spesso e volentieri
lei che è sempre senza soldi

lei che parla quando bisogna tacere
e tace quando bisogna parlare
lei che fa tutto quello che non bisogna fare
e non fa tutto quello che bisogna fare

lei che si trova sempre così simpatica
lei che ama il casino per il casino
lei che si arrampica sugli specchi
lei che adora la fuga in avanti

lei che ha un nome finto
lei che è dolce come una ciambella
e feroce come un labirinto
lei che è la cosa più bella che ci sia

il pubblico della poesia ama lei
chi
bravi lei la poesia
e come potrebbe il pubblico della poesia non amarla

perché ama la poesia vi chiederete
forse perché la poesia fa bene
cambia il mondo
diverte

salva l'anima
mette in forma
illumina rilassa
apre orizzonti

chissà ognuno di voi ha certamente i suoi buoni motivi
se no non sarebbe qua
ma meglio non essere troppo curiosi dei fatti degli altri
se si vuole evitare che gli altri ficchino il naso nei nostri

sia dunque lode al pubblico della poesia
lode al suo giusto nobile grande amore per la poesia
nel cui riflesso noi pallidi e umili messaggeri
viviamo grati e benedicenti

SEGRETISSIMO
DA NON RIVELARE
ASSOLUTAMENTE MAI
AL PUBBLICO DELLA POESIA

il pubblico della poesia ama la poesia
perché vuole essere amato vuole essere amato
perché si ama profondamente e vuole essere rassicurato
del suo profondo amore per se stesso

per sua fortuna il pubblico della poesia
crede solo di ascoltare la poesia
perché se la ascoltasse veramente capirebbe
la disperata impossibilità e inutilità del suo amore

e si prenderebbe a schiaffi dalla mattina alla sera
brucerebbe tutti i libri sulle piazze
si butterebbe in un canale
o finirebbe i suoi tristi giorni in un convento

CONCLUSIONE
LA POESIA FA MALE
MA PER NOSTRA FORTUNA
NESSUNO CI VORRÀ CREDERE MAI

Nanni Balestrini
Tutto in una volta : 50 poesie per 50 anni
Edizioni del Leone, Spinea, Venezia 2003

lunedì 4 giugno 2007

Gedicht

Zerstörte Landschaft mit
Konservendosen, die Hauseingänge
leer, was ist darin? Hier kam ich

mit dem Zug nachmittags an,
zwei Töpfe an der Reisetasche
festgebunden. Jetzt bin ich aus

den Träumen raus, die über eine
Kreuzung wehn. Und Staub,
zerstückelte Pavane, aus totem

Neon, Zeitungen und Schienen
dieser Tag, was krieg ich jetzt,
einen Tag älter, tiefer und tot?

Wer hat gesagt, daß sowas Leben
ist? Ich gehe in ein
anderes Blau.

Rolf Dieter Brinkmann
Westwärts 1&2, Rowohlt Taschenbuch, 1975


Poesia

Paesaggio distrutto con
lattine di conserve, gli ingressi delle case
vuoti, che cosa c'è dentro? Qui sono arrivato

con il treno di pomeriggio,
due pentole legate
alla valigia. Ora sono uscito

dai sogni che soffiano
sopra un incrocio. E polvere,
pavana frammentata, di neon

morto, giornali e binari
questo giorno, che cosa rimedio ora,
un giorno più vecchio, più profondo e morto?

Chi ha detto che una cosa così sia
vita? Io vado in un
altro blu.

venerdì 1 giugno 2007

Was brauchst du

was brauchst du? einen Baum ein Haus zu
ermessen wie groß wie klein das Leben als Mensch
wie groß wie klein wenn du aufblickst zur Krone
dich verlierst in grüner üppiger Schönheit
wie groß wie klein bedenkst du wie kurz
dein Leben vergleichst du es mit dem Leben der Bäume

du brauchst einen Baum du brauchst ein Haus
keines für dich allein nur einen Winkel ein Dach
zu sitzen zu denken zu schlafen zu träumen
zu schreiben zu schweigen zu sehen den Freund
die Gestirne das Gras die Blume den Himmel

Friederike Mayröcker