giovedì 4 novembre 2010

Il Teatro Libero di via Savona

Il Teatro Libero di via Savona è un posto piccolissimo: può accogliere 100 spettatori a spettacolo. Si trova all'ultimo piano di un condominio milanese anonimo, che dà su un cortile interno assieme ad altri condomini come tanti altri, non lontano dai Navigli. Il palcoscenico è microscopico, le scene minimaliste, i costumi essenziali.

Andateci, appena riapre, se abitate a o passate per Milano e, se ci andate, cercate di non dimenticare di portare una bottiglia di vino o dei pasticcini. Perché, se ve ne scorderete, quando per entrare in sala salirete per le scale o prenderete l'ascensore, specialmente incrociando condomini magari intenti a portare via la spazzatura o a spasso il cane, proverete la spiacevole sensazione di essere in procinto di presentarvi a casa di amici a mani vuote.

Al Teatro Libero di via Savona si fa Cultura con pochi mezzi, ma molto impegno, passione e serietà e per il solo piacere di farlo. Nel Cirano, ad esempio, il rimando al '600 sta tutto nelle ampie camicie indossate dagli attori e le lettere non sono fatte di carta, ma di mani e voci, voci che ne recitano il contenuto, mani che coprono delicatamente il volto e il cuore del destinatario, prendendolo alle spalle e facendone leggermente reclinare il corpo all'indietro, in una trasognata posizione di ascolto totale.




Andateci, dunque, se riapre e se vi riesce. E se non riapre, protestate in ogni modo possibile. Ma, se riapre, non dimenticate la bottiglia di vino.

3 commenti:

  1. Che bello. Mi ravviva la memoria dei “teatri di casa” che facevamo a Budapest prima del 1989 quando non valeva la pena di andare al teatro ufficiale. Spero molto che riapra e che lo possa visitare un giorno a Milano.

    RispondiElimina
  2. Te lo auguro perché è proprio bello e anche perché non vale mai la pena andare al teatro ufficiale, ovunque ci si trovi :-)
    Non è un teatro "underground" come forse (lavoro solo di immaginazione) lo sono stati quelli "di casa" (o d'appartamento?) di Budapest prima del 1989. Forse (sempre lavorando di immaginazione e un po' per associazione), però, non lo sono stati nemmeno quelli. Negli anni '90, per la prima volta in vita mia, in una casa di Jena mi capitò di prendere in mano e di sfogliare un vero samizdat, parola che in me, vivendo in Italia, aveva sempre evocato chissà che scritture sovversive o rivoluzionarie, piene di dirompente carica emotiva: il risultato fu deludente, nel senso che risultò essere una specie di favola per bambini, neanche molto poetica e piuttosto noiosa, alle cui parole era stata affidata l'impotenza provata per non potersi esprimere liberamente nei canali di comunicazione ufficiali.

    RispondiElimina
  3. Me lo posso immaginare. Io ho vissuto lo stesso con i “samizdat” russi, che erano allo stesso livello. In Ungheria c’era un pizzico di più di libertà, e perciò queste cose non erano necessarie “sam izdať”, pubblicare privatamente, ma hanno trovato la loro media ufficiale, riviste di provincia, eccetera. Ciò che qui si chiamava samizdat era veramente quello a cui pensavi tu, ed era non solo di carattere politico, ma anche artistico. Il padre del samizdat artistico era il grande Miklós Erdély (aleatoricamente, qui o qui) la cui influenza ha elevato l’arte underground a un’altezza metafisica. Così erano anche i “házszínház”, teatri di casa, che normalmente hanno coinvolto tutti o la maggioranza degli appartamenti attorno a un cortile, presentando una storia di sogno basandosi sulle storie di vita degli abitanti (con cui se ne discuteva per settimane prima della presentazione).

    RispondiElimina