Franco mi pare molto vispo e intelligente: penso che parli già correntemente. In che lingua parla? Spero che lo lascerete parlare in sardo e non gli darete dei dispiaceri a questo proposito. È stato un errore, per me, non aver lasciato che Edmea, da bambinetta, parlasse liberamente in sardo. Ciò ha nuociuto alla sua formazione intellettuale e ha messo una camicia di forza alla sua fantasia. Non devi fare questo errore coi tuoi bambini. Intanto il sardo non è un dialetto, ma una lingua a sé, quantunque non abbia una grande letteratura, ed è bene che i bambini imparino più lingue, se è possibile. Poi l'italiano che voi gli insegnerete sarà una lingua povera, monca, fatta solo di quelle frasi e parole delle vostre conversazioni con lui, puramente infantile; egli non avrà contatto con l'ambiente generale e finirà con l'apprendere due gerghi e nessuna lingua: un gergo italiano per la conversazione ufficiale con voi e un gergo sardo, appreso a pezzi e a bocconi, per parlare con gli altri bambini e con la gente che incontra per la strada e in piazza. Ti raccomando, proprio di cuore, di non commettere un tale errore, e di lasciare che i tuoi bambini succhino tutto il sardismo che vogliono e si sviluppino spontaneamente nell’ambiente naturale in cui sono nati: ciò non sarà un impaccio per il loro avvenire, tutt’altro.
Antonio Gramsci, Lettera alla sorella Teresina, 26 marzo 1927, Lettere dal carcere, Supplemento dell'Unità del 24 gennaio 1988 riproducente i testi pubblicati dall'Einaudi nel 1965(*)
Lingua e dialettu
Un populu
mittitilu a catina
spugghiatilu
attuppatici a vucca,
è ancora libiru.
Livatici u travagghiu
u passaportu
a tavula unni mancia
u letti unni dormi,
è ancora riccu.
Un populu,
diventa poviru e servu
quannu ci arrobbanu 'a lingua
addutata di patri:
è persu pi sempri.
Diventa poviru e servu,
quannu i paroli nun figghianu paroli
e si mancianu tra d'iddi.
Mi nn'addugnu ora,
mentri accordu a chitarra du dialettu
ca perdi na corda lu jornu.
Mentri arripezzu
a tila camuluta
chi tisseru i nostri avi
cu lana di pecuri siciliani.
E sugnu poviru:
haiu i dinari
e non li pozzu spènneri;
i giuelli
e non li pozzu rigalari;
u cantu
nta gaggia
cu l'ali tagghiati.
Un poviru,
c'addatta nte minni strippi
da matri putativa,
chi u chiama figghiu
pi nciuria.
Nuàtri l'avevamu a matri,
nni l'arrubbaru;
aveva i minni a funtani di latti
e ci vìppiru tutti,
ora ci sputanu.
Nni ristò a vuci d'idda,
a cadenza,
a nota vascia
du sonu e du lamentu:
chissi non nni ponnu rubari.
Nni ristò a sumigghianza,
l'annatura,
i gesti,
i lampi nta l'occhi:
chissi non nni ponnu rubari.
Non nni ponnu rubari,
ma ristamu poviri
e orfani u stissu.
Ignazio Buttitta, Io faccio il poeta, 1982
Langue et dialecte
Un peuple,
enchaînez-le
dépouillez-le,
clouez-lui le bec,
il est encore libre.
Privez-le de son travail,
de son passeport,
de la table où il mange,
du lit où il dort,
il est encore riche.
Un peuple,
il devient pauvre et esclave
quand on lui vole la langue
héritée par ses pères :
il est perdu à jamais.
Il devient pauvre et esclave,
quand les mots n’enfantent plus des mots
et se mangent entre eux.
Je m’en aperçois maintenant,
en accordant la guitare du dialecte
qui perd une corde chaque jour.
En raccommodant
la toile mitée
tissée par nos aïeuls
avec de la laine de moutons siciliens.
Et je suis pauvre :
j'ai des sous
et je ne peux pas les dépenser ;
des bijoux
et je ne peux pas les donner ;
le chant
dans la cage
avec les ailes coupées.
Un pauvre,
qui tète le sein sec
de sa mère putative,
qui l'appelle fils
pour l'injurier.
Nous, on l'avait notre mère,
on nous l'a volée ;
elle avait le sein comme une fontaine de lait
et tout le monde y but,
maintenant on y crache dessus.
Il nous est resté sa voix,
l'accent,
la note grave
du son et de la lamentation :
ça, on ne peut pas nous le voler.
Il nous est resté la ressemblance,
l'allure,
les gestes,
les éclairs dans les yeux :
ceux-ci on ne peut pas nous les voler.
On ne peut pas nous les voler,
mais on reste tout de même
pauvre et orphelin.
(*) e includente delle sottolineature velleitarie (ad esempio i libri letti da Gramsci e quelli di cui fa richiesta) e delle note, di cui una è questa:
Pastorello d'un povero armento
Non ho niente da aggiungere - fa niente se ti ringrazio e basta?
RispondiEliminaVorrei dirti che non fa niente, ma in realtà non è che non faccia proprio niente: fa gioia.
RispondiElimina