lunedì 2 luglio 2012

Dizionario di tutte 'e cose - I come Ispirazione

Due avventori di un'osteria triestina. È una sera d'inverno del 1852.

- Ve la sentireste di ricantarmela, ora?
- Ah, Giusepe, xe un'arieta, una monada, cossa la vol. Piutosto, la ringrazio per el iàin. 'Sai 'sai tòv. Un teràn che neta propio el stomigo!
- Ma di niente. Dicevo...
- Se la ghe pensa, Giusepe sarìa Iosèf.
- Eh, sì.
- Mi me ciamassi altrimenti, se poderia: ah, fumar de sabo, magnar tarèf, ciamarme Toni, no più Iosèf.
- Sentite, se ve ne offrissi un altro, di bicchiere, me la ricantereste, di grazia?
- Ovio, con un altro bicer me se s'ciarissi de sicuro la vose. E se questo xe un mahòd, che sadài me mandi un altro: Adiio adio queriidaa...



Iàin: da jàjin, vino.
Tov: buono.
Tarèf: contrario di kasher.
Mahòd: da makkàh, colpo, disgrazia.
Sadài: da shaddàj, onnipotente.
Tutti termini tratti da Umberto Fortis, La parlata degli ebrei di Venezia e le parlate giudeo-italiane, Giuntina, 2006.
Un modo per segnarmelo.
In realtà, la poesia dell'anonimo triestino in cui si trova "fumar de sabo..." è leggermente più tarda ed esprime un rimpianto:


Halangalài,
halangalài,
che bruti tempi
xe questi mai!


No xe più pesah
no più masòd,
i fioi se sposa
co' le goiòd.


Fumar de sabo,
magnar tarèf,
ciamarse Toni
no più Iosèf!


Halangalài,
halangalài,
che bruti tempi
xe questi mai!


In realtà, a parte la parlata, tutto è inventato, ma niente può togliermi dalla testa che Addio del passato sia nato proprio in circostanze simili.

Nessun commento:

Posta un commento